Confesercenti Fano: fare rete contro la crisi

di 

2 aprile 2013

Pier Stefano Fiorelli

Pier Stefano Fiorelli, presidente Confesercenti Fano

FANO – Si è svolta nei giorni scorsi, nelle sale dell’Hotel Augustus a Fano, l’assemblea di zona di Confesercenti, nell’ambito degli incontri avviati dall’associazione di categoria in vista del congresso provinciale di aprile.

Il dibattito, ricco di spunti e di interventi, ha visto la partecipazione di numerosi operatori associati, attivi nei più diversi settori merceologici: dal piccolo negozio del centro all’albergo, dal ristorante al bed & breakfast, all’azienda del terziario innovativa nel campo della comunicazione e della cultura.

L’incontro è stato aperto da un intervento del presidente di zona Pier Stefano Fiorelli che ha illustrato i temi di carattere locale, in particolare le battaglie ancora in corso per il no alla grande distribuzione sul territorio -ex zuccherificio a Fano e outlet a Marotta- battaglie sulle quali Confesercenti continuerà ad impegnarsi promuovendo, prossimamente, altri momenti di coinvolgimento di operatori e istituzioni di secondo grado.

Il direttore Confesercenti di Fano, Ilva Sartini, ha poi approfondito il tema della crisi e del crollo dei consumi, illustrando le proposte che l’associazione ha portato avanti a livello nazionale per ridurre la spesa pubblica ed abbassare le tasse, utilizzando le risorse per il rilancio dell’economia.

Il dibattito è proseguito con gli interventi degli operatori sulle problematiche più sentite dalle categorie. Fabio De Brito, ristoratore, ha denunciato la difficoltà di fare impresa in un momento nel quale alla crisi si somma una fiscalità insostenibile: “Con il 70% dell’incasso che va a finire in tasse – ha affermato – i sacrifici delle aziende, anche costrette a tagliare il personale per sopravvivere, non possono bastare”.

Bruno Rapa, albergatore, ha sostenuto la necessità di puntare sul turismo: “Occorre un progetto di sviluppo per il futuro del nostro territorio, all’interno del quale concretizzare la vocazione turistica insita nella nostra città e nel territorio circostante. Una città dove si progetta e si lavora per una buona qualità della vita in grado di far vivere meglio i propri cittadini e quindi, al contempo, soddisfare le aspettative e le esigenze dei turisti. Anche gli operatori devono fare la loro parte, superando gli individualismi esasperati e le carenze dimensionali per trovare nuove forme “imprenditoriali” e di “aggregazione” capaci di competere, a livello nazionale ed internazionale, con un’offerta sempre più agguerrita e concorrenziale, ma non nella possibilità di offrire le peculiarità di cui siamo detentori per effetto della nostra storia, cultura, ambiente, enogastronomia che sono sì assoluto valore nella loro qualità ed unicità e che li rendono inimitabili”.

Venanzio Donini, negoziante nel settore dell’arredamento, ha parlato della propria esperienza nel gruppo di lavoro del Comitato ‘Apriamo il Centro’: “Un’esperienza preziosa –ha detto- che mi ha fatto capire come nelle difficoltà, sia necessario ‘fare rete’, non isolarsi e non chiudersi, ma, anzi, cercare di valorizzare insieme le potenzialità, per rilanciare il territorio e le imprese”.

Il dibattito si è concluso con gli interventi di Alfredo Mietti e Roberto Borgiani, presidente e direttore provinciale Confesercenti, che hanno sottolineato come gli operatori debbano essere sempre più protagonisti nell’attività dell’associazione e che quest’ultima debba operare sempre più intensamente a tutela delle imprese con gli strumenti a propria disposizione: credito, formazione e servizi.

Nel corso dell’assemblea Pier Stefano Fiorelli è stato riconfermato presidente Confesercenti di Fano ed è stato eletto il nuovo direttivo di zona composto da: Nicola Agostini, Venanzio Donini, Sauro Magrini, Bruno Rapa, Silvano Straccini, Claude Bornes, Gianni Bucchi, Gabriele Orazi, Sonia Cannucci, Francesca Fortuni, Fabio De Brito, Ermanno Martinelli, Arido Severi, Anna Omiccioli, Maria Mori.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>