Promemoria, il numero 4 della rivista si presenta due volte

di 

2 aprile 2013

Promemoria numero 4

MONTECICCARDO – “Promemoria”, presentazione del numero 4 della rivista sabato 13 aprile, alle ore 17.30, a Pesaro, alla Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive di corso XI Settembre, 184, mentre sabato 20 aprile, alle ore 17.30, appuntamento a Monteciccardo, all’azienda agricola “Il Conventino” (via G. Turcato, 4).

Raccontare la costruzione della memoria: obiettivo alto e forse ambizioso, al quale “Promemoria” tende sin dalla fase progettuale. Una riflessione condotta come un lavoro sempre in corso, nella convinzione che il passato e le sue multiformi letture offrano tracce utili all’agire quotidiano.

Con questo intento per il numero 4 della rivista è stato chiesto ai ‘nostri’ archivi di presentarsi al lettore, tenendo in conto speciale chi in archivio entra raramente, talora con timore reverenziale o con le idee poco chiare. Assai distanti dall’immagine polverosa e solenne dello stereotipo, gli archivi di “Promemoria” si sono dimostrati stanze ospitali, accoglienti certo verso i frequentatori abituali, ma anche alla curiosità del ricercatore occasionale.

Alle ragioni (e al piacere) dell’archivio-istituzione pubblica “Promemoria” aggiunge il filo rosso delle collezioni private, aggregazioni di cimeli amorevolmente radunati intorno a uno, cento, mille temi o casualmente (casualmente?) accumulati dai casi di singoli o di intere famiglie. Rappresentano qui il punto di vista dei testimoni, delle persone e delle loro vite, in quell’intento di restituzione che è primaria esigenza del progetto Memoteca.

Una tessitura che farà forse storcere il naso a qualche purista, ma appassionante per tutti noi che vi abbiamo lavorato. Una tessitura capace di una vitalità insopprimibile, decisamente contrapposta al coma nel quale verserebbe la girlfriend del film-documentario di Bill Emmott e Annalisa Piras che tanto ha fatto parlare di sé negli ultimi tempi.

Gli autori ringraziano quanti sostengono “Promemoria”: agli autori, stavolta particolarmente numerosi; agli enti promotori, a Banca dell’Adriatico per la continuità dell’impegno e, infine, ai lettori, per l’entusiasmo con cui accolgono ogni nuovo numero della rivista.

Leggi l’Introduzione al numero 4.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>