4 aprile 2013
CANDELARA – Da Candelara al tetto del pianeta il passo è breve, brevissimo, per Simone Massarini, 31enne pesarese nato e cresciuto nella frazione collinare di Candelara. La notizia è che è lui il campione del mondo di parrocchetto barrato, una specie particolare di pappagallino premiato come il più bello del reame lo scorso gennaio ad Hasselt, in Belgio.
Proprio così. Nel capoluogo della provincia più orientale delle Fiandre dal 17 al 27 gennaio scorso si sono svolti i campionati mondiali di Ornitologia che hanno richiamato qualcosa come 23.000 volatili da ogni dove, giudicati da esperti secondo criteri prettamente estetici. “E poi non era l’edizione più partecipata, visto che nel 2009, in quella italiana di Piacenza, avevano preso parte ben 29.000 animali – racconta Simone Massarini che si divide tra il lavoro di fiorista e l’hobby di allevare pappagalli – La vittoria è frutto di un mio esperimento… dell’incrocio, cioè, di un esemplare di padre belga con una femmina che ho preso tramite una persona che non alleva questo genere di uccelli. Aver vinto il Mondiale al primo colpo mi riempie di orgoglio, dopo che mi sono laureato campione italiano a Udine 2005, Rimini 2007 e Pordenone 2011. Ringrazio il dottor Ridolfini, il veterinario di via Nitti che è stato molto disponibile nel concedermi i permessi Asl per partecipare alla manifestazione”.
Simone Massarini, che è membro del consiglio dell’Associazione pesarese ornicoltori (Apo) e fiduciario per le Marche del club Psittacidi di Cuneo, ha iniziato ad allevare da qualche anno. “Era il 2005 – racconta – e cominciai quasi per scherzo sull’esempio di mio nonno che faceva le gare di colombi viaggiatori. Ho iniziato a esporre e la cosa è andata avanti fino ad arrivare alla situazione attuale, con un’evoluzione che mi ha portato ad andare oltre il semplice hobby. Questo perché ormai è diventato quasi un lavoro, visto che quotidianamente mi impegna circa 4 ore il pulire le gabbie a rotazione, preparare le mostre che si svolgono da ottobre a gennaio e poi concentrarsi sul periodo della riproduzione”.
Sì, perché Simone Massarini non ha solo l’esemplare di parrucchetto barrato premiato col titolo Mondiale, tant’è che ad Hasselt ha colto anche due secondi posti, un terzo e un quinto, in un 2012 ricolmo di premi e riconoscimenti. “In tutto ho 35 coppie di volatili, che coi figli arrivano a essere 150 esemplari. Sogni per il futuro? Beh, mi piace gareggiare, non mi nascondo. Ecco che già penso ai Mondiali del 2014 che si svolgeranno in Italia, a Bari, nell’ambito della Fiera del Levante. Incrociamo le dita, però senza false modestie nella categoria dei verdi scuri non ce n’è per nessuno”. Complimenti per la sincerità e in bocca al lupo.
- Simone Massarini mostra il parrucchetto barrato più bello del mondo
- Il parrucchetto barrato più bello del mondo
- Simone Massarini mostra il parrucchetto barrato più bello del mondo
- Simone Massarini mostra diploma e medaglia di campione del mondo di Ornitologia
L’INCREDIBILE 2012 DELL’ALLEVAMENTO DI SIMONE MASSARINI
Internazionale dell’Adriatico
9 primi, 7 secondo, 3 terzi posti
migliori 10 Agaporhis
migliori 15 Psittacidi
migliori 3 Stamm
Specialistica Forlì
5 primi, 1 secondo e 5 terzi posti
migliori 15 Psittacidi
Internazionale Cesena
5 primi, 3 secondi e 2 terzi posti
migliori 3 Stamm
migliori 15 Psittacidi
Specialistica Faenza
4 primi, 4 secondi e 3 terzi posti
Campionato italiano Rimini
1 primo, 1 secondo, 2 terzi posti
Campionato mondiale Hasselt Belgio
1 primo, 2 secondi, 1 terzo e 1 quinto posto
Lascia una risposta