di admin
4 aprile 2013
“Promemoria”,
se l’archivio è un piacere
Assai distanti dall’immagine stereotipata di luoghi polverosi e riservati agli addetti ai lavori, gli archivi di “Promemoria” si presentano al pubblico nella loro veste più accogliente: ai loro tesori è dedicato il numero 4 della pubblicazione semestrale, realizzata con il fondamentale sostegno di Banca dell’Adriatico

Nella fotografia, da sinistra: Cristina Zangheri, responsabile del gruppo “Amici in Pescheria”; Sandro Tontardini, assessore alla Cultura Comune di Colbordolo; Federico Goffi, sindaco di Monteciccardo; Riccardo Corbelli, in rappresentanza dello sponsor Banca dell’Adriatico; Cristina Ortolani, curatrice di “Promemoria”; Luca Bartolucci, presidente del Consiglio Provinciale di Pesaro e Urbino.
Tradizionalmente ritenuti luoghi polverosi, riservati agli addetti ai lavori, gli archivi di “Promemoria” sono in realtà assai distanti da questo stereotipo. A loro, e ai tesori in essi custoditi è dedicato il numero 4 della rivista della Memoteca Pian del Bruscolo, che sarà presentato a Pesarosabato 13 aprile alle ore 17,30, presso gli spazi della Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive. La presentazione è realizzata in collaborazione con Banca dell’Adriatico, che sostiene “Promemoria” sin dalla prima uscita.
A tre anni dal numero zero, pubblicato nel maggio 2010, “Promemoria” propone una inedita carrellata su raccolte pubbliche e private, protagoniste del lavoro iniziato nel 2005 nell’ambito della Memoteca Pian del Bruscolo. Un modo, spiega Cristina Ortolani, ideatrice del progetto e della rivista, per avvicinare agli archivi e al loro patrimonio anche chi non ne è un frequentatore abituale. In questa prospettiva di divulgazione e restituzione abbiamo chiesto agli autori, tra i quali anche il direttore dell’Archivio di Stato Antonello de Berardinis e ben due archivisti, di utilizzare un linguaggio semplice, per coinvolgere soprattutto quelle persone che si sentono un po’ intimorite di fronte a pergamene e documenti antichi.
Numerosissime come sempre le immagini, che su “Promemoria” hanno un peso e una funzione pari ai testi: oltre 200, infatti, le fotografie raccolte sul numero in uscita, affiancate lungo 96 pagine agli articoli di 10 autori. Tra le curiosità offerte al lettore, accanto ai ‘ritratti d’archivio’ già citati, sono da segnalare un articolo di Giovanna Patrignani sulla fiera di San Terenzio, uno studio (il primo sull’argomento) di Filippo Pinto sulla Biblioteca Circolante “A. Manzoni” di Pesaro, pioniera del servizio pubblico bibliotecario nella nostra città e una serie di immagini relative all’omicidio di don Gaetano Betti, scovate da Simonetta Bastianelli all’Archivio di Stato di Pesaro. Non mancherà di suscitare interesse, infine, un’intervista al collezionista pesarese Gabriele Stroppa Nobili, alias Archivio, condotta via Facebook e ispirata al romanzo e al film Ogni cosa è illuminata.
Siamo particolarmente grati alla Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive, sottolinea Federico Goffi, sindaco di Monteciccardo e assessore alla Cultura dell’Unione dei Comuni “Pian del Bruscolo” che ci ospita per la presentazione pesarese di “Promemoria”, in accordo con Banca dell’Adriatico, che in qualità di sponsor unico della pubblicazione l’ha sostenuta sin dal primo numero. Pensiero condiviso anche da Claudio Formica, presidente dell’Unione dei Comuni e sindaco di Montelabbate, che aggiunge: senza l’apporto degli sponsor sarebbe quasi impossibile, nel momento drammatico che stiamo attraversando, concederci ‘il lusso’ di una pubblicazione così prestigiosa.
Ancora una volta un numero ricco di spunti e suggestioni, conclude Roberto Dal Mas, Direttore Generale di Banca dell’Adriatico, che conferma la vivacità del tessuto sociale di Pesaro e della sua provincia. Un territorio che Banca dell’Adriatico, insieme con la Capogruppo Intesa San Paolo, valorizza non solo con il sostegno alle imprese e alle famiglie, ma anche con l’attenzione verso le iniziative culturali, come “Promemoria” e come le numerose altre proposte di qualità, alle quali abbiamo aderito con entusiasmo anche durante l’anno appena trascorso.
Come di consueto alla presentazione pesarese seguirà un incontro per promuovere la rivista sul territorio di Pian del Bruscolo, previsto per sabato 20 aprile (ore 17,30), presso l’Azienda Agricola “Il Conventino” di Monteciccardo. Entrambi gli appuntamenti saranno animati da una conversazione con gli autori degli articoli e si concluderanno con un assaggio di biscotti preparati secondo una ricetta della seconda metà dell’Ottocento, recuperata tra le carte dell’Archivio storico Diocesano di Pesaro: i dolcetti saranno preparati e serviti in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Santa Marta” di Pesaro e il ristorante “Piccolo Mondo” di Mombaroccio.
Sia a Pesaro sia a Monteciccardo tutti gli intervenuti riceveranno una copia omaggio della pubblicazione.
Per informazioni: info@memotecapiandelbruscolo.pu.it; www.memotecapiandelbruscolo.pu.it; Unione dei Comuni “Pian del Bruscolo”: 0721 499077; www.cristinaortolanistudio.it.
—————————————
Si ringraziano:Istituto Alberghiero “Santa Marta”; Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive; Azienda agricola “Il Conventino”; Ristorante “Piccolo Mondo”
gli Archivi di “Promemoria”: Archivio Storico Diocesano di Pesaro; Archivio di Stato di Pesaro e Urbino; Accademia Agraria di Pesaro; Archivi Comunali di Colbordolo, Monteciccardo, Montelabbate, Sant’Angelo in Lizzola e Tavullia
e tutti coloro i quali hanno contribuito alla realizzazione di “Promemoria”
La Memoteca Pian del Bruscolo è un progetto realizzato con il contributo della Provincia di Pesaro e Urbino ai sensi della L.R. 4/2010
“Promemoria”
la rivista della Memoteca Pian del Bruscolo – presentazione del numero 4
> Pesaro, Sabato 13 Aprile 2013 – ore 17,30
Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive (Corso XI Settembre, 184)
> Monteciccardo, Sabato 20 Aprile 2013 – ore 17,30
Azienda agricola “Il Conventino” (Via G. Turcato, 4)
i presenti riceveranno una copia omaggio della pubblicazione
—————————————–
Le immagini:
In copertina: Antonio Dori, Fragole (1864), collezione Elio Giuliani, Pesaro
Nelle fotografie allegate:
01_Farneto, 1932. Foto di gruppo durante la costruzione della nuova casa parrocchiale (Archivio storico Diocesano, Pesaro)
02_Monteciccardo. Cartolina del 1903, con applicata un’immagine (in bianco e nero) della Cappella dei Caduti, inaugurata nel 1927 (Archivio storico Diocesano, Pesaro)
03_Frontone Castello, 1948-1950. Foto di gruppo per le allevatrici di bachi da seta (raccolta Maria Milena Lombardi Curina, Pesaro)
Lascia una risposta