di Redazione
5 aprile 2013
PESARO – Prosegue alla Biblioteca San Giovanni “Il ritorno del MarzAprile”, ciclo di incontri e dibattiti su temi di attualità organizzato dal Collettivo Spazio Bianco di Pesaro in collaborazione con l’Ats1, l’ e la biblioteca San Giovanni.
Martedì 9 aprile, alle 16, si svolgerà un incontro dal titolo “I giovani e la politica : possiamo vivere al di fuori della dimensione collettiva?” con Umberto Curi docente di Storia e Filosofia della scienza all’Università di Padova.
Nato a Verona, Umberto Curi ha diretto per oltre vent’anni la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto”. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni tra le quali: “Endiadi. Figure della duplicità” e “La cognizione dell’amore. Eros e filosofia” (Feltrinelli, 1995 e 1997), “Pensare la guerra. L’Europa e il destino della politica” (Dedalo 1999); “Polemos. Filosofia come guerra” e “La forza dello sguardo” (Bollati-Boringhieri, 2000 e 2004); “Filosofia del Don Giovanni” (Bruno Mondadori, 2002); “Variazioni sul mito: Don Giovanni” (Marsilio, Venezia 2005); “Straniero” (Raffaello Cortina, 2010).
Ha scritto inoltre vari saggi e volumi all’analisi del sistema politico italiano e si è occupato anche di cinema con il volume dal titolo “Lo schermo del pensiero” ( ed. Raffaello Cortina, 2000).
Umberto Curi ha sviluppato la sua ricerca lungo tre direttrici principali: gli aspetti fondamentali dell’epistemologia contemporanea e i rapporti tra filosofia e scienza nel pensiero del ‘900; il rapporto tra modelli di razionalità e pratiche scientifiche nel pensiero filosofico-scientifico da Platone ad Einstein; alcune tematiche fondamentali del pensiero classico come il rapporto amore-conoscenza, la relazione tra politica e guerra e il nesso conoscenza-dolore.
Il suo impegno va oltre il piano strettamente scientifico, in direzione di una partecipazione civile e politica non ortodossa e ispirata all’autonomia del lavoro intellettuale.
Lascia una risposta