“Palasport a Chiaruccia? Noi residenti ultimi a sapere”

di 

10 aprile 2013

dal Comitato Chiaruccia Treponti riceviamo e pubblichiamo:

 

C’è un detto fanese che recita che “Quei de casa èn sempre i’ultim a sapè le rob…”. Ed in effetti per quanto riguarda la paventata costruzione di un palasport polifunzionale nell’area denominata Località Chiaruccia, probabilmente in molti non sanno che in quella zona gravitano, per residenza e/o per interessi vari, alcune centinaia di famiglie di fanesi che, fin d’ora, nessuno si è preso la briga di interpellare in qualche forma. E’ vero che ognuno a casa sua fa quello che vuole (visto che trattasi di terreni comunali), ma è altrettanto vero che quello che fa il tuo “vicino” in qualche modo ti riguarda a maggior ragione se le azioni del vicino possono essere potenzialmente deleterie. Il già precostituito Comitato Chiaruccia-Tre Ponti, che ha fino ad oggi ben operato (leggasi battaglia vinta e grossolana sopraelevazione della superstrada evitata scongiurando all’amministrazione un’incredibile figuraccia…votata e autorizzata era in contrasto con vincoli preesistenti…) non ha certamente la pretesa di interpretare il pensiero dei residenti ma quantomeno quello di raccoglierne gli umori, i sentimenti e farsene portavoce senza che questi rimangano inascoltati. Chi, meglio di chi vive il proprio quartiere né conosce problemi, equilibri e ha la reale misura della sostenibilità di progetti che potrebbero essere realizzati dinnanzi la porta di casa?

Ebbene, i fanesi devono sapere che l’area di Chiaruccia come già detto è un’area di proprietà comunale che rappresenta soprattutto l’ultimo presidio verde a tiro di bicicletta dal centro storico di Fano sapendo che il parchetto dei Passeggi vive a fasi alterne situazioni di estremo degrado ed il parco limitrofo al campo d’aviazione è ancora in una fase embrionale.

Mappa fano

Proviamo ad immaginare la zona Chiaruccia come un’enorme pezzo di stoffa dove ogni volta che occorre se ne ritaglia un pezzetto, una volta nell’angolo, una volta nel mezzo, ecc… Risultato? Lasciamo a voi le conclusioni…

Quello che occorre è un piano organico per sviluppare al meglio l’enorme pezzo di stoffa Chiaruccia-Treponti come del resto qualsiasi altro pezzo di stoffa-quartiere, vogliamo un quartiere a misura di fanesi e per i Fanesi! Non una città che assomiglia sempre più ad enorme cesta da sarta piena di ritagli e di lacciuoli!

Certo che il territorio si presterebbe potenzialmente a mooooolte proposte e negli anni né son state dette tante; un grande parco cittadino “ssignurin fusa verà!”, il nuovo palazzetto, una piscina…”no ormai c’avem pers’ la fed!” , il nuovo stadio comunale, la caserma dei Vigili del Fuoco, il circo equestre, un teatro all’aperto…”davèr daverà??”… viabilità accessoria, il nuovo ospedale unico, la cittadella dello sport…sono tanti gli interessi, forse troppi per una zona che dall’alto assomiglia esclusivamente ad un polmone verde tra l’alveo del Metauro e le colline di Montegiove e Magliano…”del rest se sà che quand’ c’èn tropi gai a cantè….”.

Ci preme sottolineare che i collegamenti da e verso la citta’ sono pochi e molto pericolosi,(tutti per le auto) non esistono percorsi ciclabili e pedonali, non sono nemmeno in progetto!!! Esiste solo qualche timida indicazione di percorsi ciclabili sul P.R.G. vigente.

Considerando poi anche futuri scenari come l’auspicabile conclusione della Fano-Grosseto, che inevitabilmente modificherà ancora il nostro territorio pensiamo a come vorremmo che fosse utilizzato l’ultimo pezzo di stoffa verde…quasi immacolato. Meditate fanesi, meditate!

 

E’ Vera che Crist aiùta ma i signor e ma nò purèt c’tòca fè ala mèj ma quello che si chiede all’amministrazione è di riuscire a far sue le richieste che da più parti della città si sollevano….ormai da tempo.

Siamo consapevoli che Treponti e Chiaruccia si prestano per lo sviluppo della citta’ ma il problema è che “quello che s’ha da fare” sia fatto bene e con intelligenza pensato e strutturato per i fanesi!

 

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>