Studio Calcografico Urbino, per i 40 anni evento nel ricordo di Luigi Giannotti

di 

10 aprile 2013

Paolo Conte mostra

URBINO – In occasione dei 40 anni dalla sua fondazione lo Studio Calcografico Urbino intende creare un Evento che sia allo stesso tempo un canto e un omaggio alla città di Urbino, nel ricordo del fondatore Luigi Giannotti.

13 aprile 2013  ore 16:30   Sala Convegni Giardino d’inverno – Palazzo Ducale di Urbino

  • Presentazione del libro “PAOLO CONTEUn pomeriggio tra gli inchiostri con Gigi”

La prima parte del volume, realizzato con la collaborazione diretta di Paolo Conte, con l’intento di ricordare il suo amico stampatore d’arte Luigi Giannotti, racconta la passione nascosta di artista figurativo del celebre cantautore e la storia del loro sodalizio artistico; la seconda parte raccoglie e presenta tutte le opere grafiche realizzate dall’artista presso lo Studio Calcografico Urbino, che saranno esposte nella mostra.

 

  • Proiezione del film documentario “QUANDO AVVIENE IL RARO INCONTRO, di Roberta D’Angelo, sulla storia dello Studio Calcografico Urbino (durata 30 min.).

Il film utilizza filmati d’archivio che documentano il lavoro della stamperia con alcuni dei più importanti artisti contemporanei: dagli “Incontri in stamperia” alle esperienze di progettazione integrata con l’architettura. I filmati d’archivio sono integrati da nuove riprese e interviste.

Il film documentario è stato realizzato dallo Studio Calcografico Urbino, con il sostegno di: Accademia Raffaello, Collegio Raffaello, Fondazione PescarAbruzzo, Ass. La Città Ideale.

 

13 aprile 2013 ore 18,30   Sale del Castellare – Palazzo Ducale di Urbino

  • Mostra “PAOLO CONTE – Un pomeriggio tra gli inchiostri con Gigi”

Nella cornice rinascimentale della Sala del Castellare del Palazzo Ducale di Urbino, sarà allestita una mostra omonima relativa alle opere grafiche dell’artista realizzate a Pescara con lo stampatore e docente di incisione Luigi Giannotti, negli anni dal 1992 al 2000.

In mostra oltre 40 incisioni calcografiche, tutte prove uniche di stampa e alcune matrici con i disegni preparatori. Inoltre due particolari disegni a pastello a cera eseguiti sulle matrici di zinco preparate con vernicetta e affumicatura, per essere incise all’acquaforte.

Una eccezione unica nel mondo dell’incisione calcografica.

 

  • In mostra, nelle altre sale, oltre a una documentazione fotografica, anche una selezione delle più belle incisioni eseguite da Gigi Giannotti con alcuni dei più importanti artisti contemporanei, tra cui: Piero Dorazio, Bruno Munari, Omar Galliani, Luigi Veronesi, Enrico Accatino, Narumi Harashina, Walter Valentini, e altri.                                                                                                                                           Il particolare progetto espositivo luminoso, sarà curato dall’artista Patrizio Travagli, che proseguirà con un proprio allestimento di opere di luce nelle sale del Castellare dal 4 maggio.

 

1 maggio 2013  ore 21:15  Sala Raffaello,  Collegio Raffaello Urbino

  • SERATA MUSICALE con DANIELE DALL’OMO
    Concerto del chitarrista di Paolo Conte in duo con Antonio Stragapede.

 

Sabato 4 maggio 2013 ore 18  Sale del Castellare  Palazzo Ducale di Urbino

  • CATOTTRICA_DIOTTRICA, PATRIZIO TRAVAGLI  www.travagli.it

Una speciale mostra delle opere dell’artista fiorentino, che da sempre lavora con la luce, intesa quale contemporaneo omaggio al Rinascimento, con particolare allestimenti luminosi e la presentazione di sculture e dipinti realizzati con l’antica tecnica della foglia d’oro che esaltano la luce attraverso la sua riflessione presentando la realtà in una dimensione anamorfica. La mostra ospita il progetto Bulk, che l’artista ha realizzato in collaborazione con WOKdesign architecture (L. Biagi, A. Basso, M. Giachetti), dedicato a Luca Pacioli e già esposto alla 12° International Cairo Biennale ed alla 54° Biennale di Venezia, ed un’anteprima del progetto di Travagli che sarà ospitato dal prossimo giugno nella prestigiosa sede dei Giardini alla 55° Biennale di Venezia.

 

  • GIAMPIERO PAGNINI “Esperienze stenopeiche in una camera ludica”

All’interno delle Sale del Castellare sarà allestita una installazione interattiva con luci led calamitate del giovane artista abruzzese.

www.giampieropagnini.com

 

11 maggio 2013, Sala degli Incisori e Sala Mostre  Collegio Raffaello, Urbino

  • ANNA MARIA FARABBI “Nei Segni dello Studio Calcografico Urbino”

La poetessa racconta la sua collaborazione con lo Studio e quella comune con l’Artista Stefano Bicini, di cui saranno esposte le cartelle di incisioni KITE e SEGNI e altre grafiche, nella Sala Mostre al 1° piano.

 

  • FLIVIO D’ANDREA

Recital di musiche d’autore, a conclusione della serata.

 

All’apertura del 13 aprile saranno presenti:

Vittoriano Solazzi, Presidente del Consiglio Regionale delle Marche

Lucia Pretelli, Assessore alla Cultura del Comune di Urbino

Francesco Andreani, Presidente del Legato Albani- Collegio Raffaello

Bianca Maria Marrè, Preside Istituto Statale d’Arte di Urbino

Marina Giordani, Studio Calcografico Urbino, autrice del libro

Patrizio Travagli, Artista e Direttore Accademia d’Arte AD’A Firenze

 

BIOGRAFIE

Paolo Conte, anche nell’arte figurativa, sua altra grande passione insieme alla musica, è unico. Profondo conoscitore dell’arte del Novecento, con una predilezione più volte dichiarata per il Futurismo, e per altri grandi artisti (Campigli il preferito), Paolo ne raccoglie le infinite sensazioni, sfumature ed emozioni, per creare poi qualcosa di totalmente contiano.
Come fa con le sue parole (viene studiato in Francia come poeta italiano, e gli è stato riconosciuto un premio Montale) e nella sua grande musica, che attinge le sue radici da infiniti generi musicali.
Ne esce una creatura artistica, poetica, musicale e figurativa inedita e assolutamente personale e riconoscibilissima. Straordinaria.
Nel 2000 ha realizzato Razmataz, un progetto sulla Parigi anni ’20, summa di tutte le influenze assorbite negli anni dall’artista e dove trovano posto, in linea con l’intento multimediale del progetto, le espressioni pittoriche di Conte (Razmataz è di fatto un’opera a 360 gradi, con 1800 disegni, in dvd).
L’arte figurativa è da sempre la sua altra, ormai non troppo segreta, passione. Anzi lui dice che la passione per il disegno è nata per prima, da piccolo.
L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro nel 2007 lo ha consacrato artista anche figurativo, con una Laurea honoris causa in Pittura.
La sua necessità di conoscere e spaziare in varie arti è una conferma del suo totale e irrinunciabile bisogno di creare. E della sua curiosità.
Per questo ha voluto sperimentare anche la difficile tecnica dell’incisione. In questa mostra presentiamo questa sua inedita esperienza. L’incisione ha qualcosa di simile con la musica: nasce nella mente e si lavora al buio, non è visibile fino alla fase finale della prova di stampa, come la musica non è udibile fino a quando non viene eseguita.

Paolo Conte e Luigi Giannotti, stampatore d’arte, dopo quel primo pomeriggio hanno collaborato scambiandosi stima e simpatia, lavorando entrambi con serietà e impegno per la sperimentazione e la realizzazione delle incisioni che qui vengono presentate per la prima volta. Ed è nata una amicizia semplice e vera. A Gigi Giannotti, prematuramente scomparso nel 2000, è stato dedicato questo libro. Paolo ne ha pensato il titolo e ha scritto un simpatico testo su questa sua esperienza.

Luigi Giannotti (1946 -2000), urbinate, allievo della Scuola del Libro di Urbino, (con maestri come Bruscaglia, Battistoni), è stato docente di incisione all’Istituto Statale d’Arte di Pescara, che lo ha nominato Docente Emerito nel 1999 e che, dopo la scomparsa,  gli ha intitolato l’Aula di Incisione.
Ha fondato lo Studio Calcografico Urbino, intitolato alla sua amatissima città natale, che ha sempre operato a Pescara, pur organizzando e partecipando a varie iniziative su territorio nazionale (varie mostre in gallerie d’Arte, Fiere, Istituzioni culturali, Scuole, Museo Revoltella, Trieste,  Congresso CGIL Rimini,  Teatro Ariston Sanremo); ha prestato la sua collaborazione ai più importanti artisti contemporanei, come Alberto Burri, Piero Dorazio, Bruno Munari, Luigi Veronesi, Walter Valentini, Remo Brindisi, Omar Galliani, Narumi Harashina,  e tanti altri. Alcuni artisti dello spettacolo, come Ivan Graziani, Arnoldo Foà e Paolo Conte.

Maggiori informazioni su portfolio www.studiourbino.it.

 


Mostra e Presentazione libro di PAOLO CONTE

Mostra PATRIZIO TRAVAGLI

Titolo            PAOLO CONTE – UN POMERIGGIO TRA GLI INCHIOSTRI CON GIGI

A cura di            Marina Giordani

 

Dove            PALAZZO DUCALE, Sale del Castellare, URBINO

Inaugurazione            Sabato 13 aprile 2013, ore 16:30

 

Durata e Orario            Da sabato 13 aprile  2013  al 13 maggio 2013

            Mostra Paolo Conte fino al 1 maggio 2013

            Mostra Patrizio Travagli da sabato 4  al 13 maggio 2013

 

Tutti i giorni dalle 10 alle 13  e dalle 16 alle 19. Ingresso libero

 

Libro            Edito da STUDIO CALCOGRAFICO URBINO

Collana Segni e Segni (www.segniesegni.blogspot.com)

 

Patrocini                       CONSIGLIO REGIONALE MARCHE

            COMUNE di URBINO Assessorato alla Cultura

 

Collaborazione            Amministrazione del LEGATO ALBANI

 

Sponsor tecnici            VIPHOTELS Pesaro Urbino – CRONOSFERA – RELCO Group

 

Informazioni            Studio Calcografico Urbino: tel. 328-9191241 – e-mail: info@studiourbino.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>