PopSophia, venerdì presenta “Eroi e antiroi”

di 

11 aprile 2013

PESARO – Dopo il lungo viatico di presentazione della pop filosofia nelle scuole della provincia di Pesaro e Urbino e il coinvolgimento di ben venti istituti del territorio, Popsophia venerdì 12 aprile alle ore 10.30, presso Palazzo Gradari a Pesaro, presenta “Eroi e Antieroi”.

Un momento della presentazione di PopSophia, evento che si terrà il prossimo luglio a Pesaro

Patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Pesaro, dalla Regione Marche, dall’Ufficio Scolastico Regionale della Provincia di Pesaro e Urbino e dalla Banca Popolare dell’Adriatico, la conferenza ha l’obiettivo di introdurre il tema dell’edizione estiva, per l’appunto “Anti-eroi”, e il progetto avviato con le scuole della provincia che permetterà ai ragazzi delle scuole medie e superiori di partecipare alla narrazione del festival declinando il tema attraverso foto, video, recensioni, racconti e ogni altro tipo di supporto

 

Chi sono, oggi, i nuovi eroi?

Tre gli interventi che venerdì andranno ad approfondire le linee guida della terza edizione del festival e del progetto scolastico.

All’Assessore alla Cultura di Pesaro, Gloriana Gambini, e alla dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Carla Sagretti, entrambe figure fondamentali per la realizzazione del progetto formativo, è affidato il compito di introdurre la conferenza. È infatti tratto fondamentale raccontare come il territorio, nella veste delle agenzie formative, abbia accolto con entusiasmo il progetto proposto da Popsophia. Le scuole, medie e superiori, gli insegnanti e gli studenti intervengono attivamente sul tema del festival, ridefinendo i confini dell’eroismo contemporaneo e attraversando in tal modo le problematiche della filosofia e della storia recente, sia essa quella manualistica che di matrice pop.

 

Si procederà poi con tre momenti di focalizzazione tematica utili ad introdurre il tema del festival e le sue declinazioni.

La dott.ssa Lucrezia Ercoli, responsabile della Direzione Artistica di Popsophia, con “Dalla filosofia a Popsophia”, costruirà un percorso di riflessione che dalla filosofia delle accademie, porterà ad indagare l’approccio ermeneutico rivoluzionario di un genere sperimentale come è la pop filosofia.

Ed è proprio nel mondo pop e nelle sue innumerevoli pieghe semantiche e filosofiche che ci si addentra con il contributo esplicativo della filosofa dell’Università di Urbino, Monia Andreani.

Con il suo intervento, “Da Twilight a Hunger Games”, la filosofa cercherà di evidenziare quanto le saghe più in voga del momento, riesaminino la questione dell’eroe e dell’antieroe rimescolandone il senso e il significato.

Ancor più si focalizza la questione dell’eroismo sino alla deformazione divertente del concetto stesso con l’intervento del responsabile delle rassegne musicali e producer video delle clip di Popsophia, Riccardo Minnucci. Attraverso un percorso tra cinema di genere, fiction e fumetto, “Da Batman a Ratman”, passando per Kick-Ass e Watchmen si analizzerà come il concetto di eroe possa, da modello esemplare di emulazione, trasformarsi in una parodia umoristica che se per un verso intrattiene ancora un legame con il concetto originario di eroe, per un altro si delinea come fortemente autonomo.

 

L’ingresso è aperto al pubblico.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>