di Redazione
12 aprile 2013
PIOBBICO – Domani, sabato 13 aprile, alle ore 21.15 a Piobbico (Pesaro e Urbino) prosegue “E’ tempo di cambiare”, prima rassegna nazionale di teatro eco-compatibile. In scena Andrea Segrè e Patrizio Roversi con lo spettacolo “WATERFRONT, dialogo sull’acqua”.
Davide Rossi, vicepresidente provinciale e assessore alla cultura: “Sono grato all’associazione Eco-Fatto, per quello che ritengo un vero e proprio “manifesto politico”, un’alternativa di uscita dalla crisi che parla di decrescita felice e benessere, aprendo prospettive diverse dal neoliberismo alla crisi”.
Tarcisio Porto, assessore provinciale all’ambiente: “Un tema portato sul palco in modo divertente, ma drammaticamente serio per la nostra economia”.
“Waterfront” al Castello Brancaleoni di Piobbico. Saranno l’agronomo Andrea Segrè e il viaggiatore. Patrizio Roversi a portare il loro interessante “dialogo sull’acqua” ai piedi del Monte Nerone, sabato 13 aprile alle ore 21.15. «Ecologisti, “per caso”? Si può! – chiarisce Patrizio Roversi – Il caso è la chiave per interpretare gli eventi naturali. Secondo Darwin è uno dei meccanismi che muove l’Evoluzione. L’acqua è stato un filo conduttore dei miei viaggi e qui, non “per caso”, proporrò a Segrè alcuni spezzoni di questi viaggi come pretesto per alcune domande su un tema così fondamentale». Prosegue quindi Andrea Segrè: «È necessario che il pubblico capisca che l’acqua, benché rinnovabile, è una risorsa limitata, che ha bisogno di essere preservata in quanto il suo utilizzo è legato anche alla produzione di cibo. L’acqua è per ciò un diritto e come tale va tutelato. L’obiettivo è che tutti comprendano che le risorse idriche sono un bene comune».
Lo spettacolo di Segrè e Roversi è il secondo appuntamento in programma – dopo il debutto con Jacopo Fo a Cantiano della scorsa settimana – per “È tempo di cambiare”, prima rassegna nazionale di teatro eco-sostenibile, organizzata dall’Associazione Eco-Fatto e sostenuta dalla Provincia di Pesaro-Urbino, con il prezioso contributo di altri enti e sponsor. Un modo utile e divertente per parlare di natura e diffondere comportamenti eco-sostenibili ad un’ampia e variegata platea. Un cartellone interamente dedicato a efficienza energetica e risparmio nei consumi, ambientato – sino a metà maggio – tra piccoli scrigni di grande cultura nella Comunità Montana del Catria e del Nerone. La prossima settimana, sabato 20 aprile, l’appuntamento sarà infatti al Teatro Comunale di Apecchio (ingresso gratuito) con “Eco-Fatto, ridendo e scherzando salviamo l’eco-sistema”, sul palco Massimiliano Martini, presidente dell’Associazione Eco-Fatto che organizza la rassegna. Il 4 maggio al Teatro Conti di Acqualagna andrà in scena il comico Diego Parassole con “I consumisti mangiano i bambini”. Mentre, per finire, il 18 maggio al Teatro Comunale di Cagli salirà ancora una volta sul palco della rassegna Andrea Segrè, accompagnato dal conduttore di Radio2 Massimo Cirri per “-SPR+ECO”, dialogo scenico sul tema del cibo. Biglietti d’ingresso 10 euro, prevendite online su www.liveticket.it e al botteghino dalle ore 17, prenotazioni e info 333.9833151- 329.3271880, ass.eco-fatto@libero.it. A Piobbico, ad accogliere gli spettatori, si conferma anche per questa occasione l’allestimento di una degustazione con prodotti forniti dall’Emporio AE di Fano.
“È tempo di cambiare” è realizzato con il contributo e il patricinio di: Provincia di Pesaro Urbino; Comunità Montana Catria e Nerone; Ambito Sociale 3 Comuni di Cagli, Cantiano, Acqualagna, Apecchio, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Frontone; Istituzione Teatro di Cagli. Si ringrazia Legambiente Marche per il patrocinio gratuito. Sponsor: Gino Girolomoni Cooperativa Agricola; La Saponaria; Sea Gruppo Srl; Suolo e Salute Srl; Imet Spa; Università della Pace; Coop Adriatica. Sponsor tecnici: Providence Studio; Eticare; Cooperativa Il Sorbo; Ondalibera.tv; Ambienteambienti.com.
Lascia una risposta