“Città storiche Unesco, patrimonio di pace”, il 20 e 21 appuntamento a Urbino

di 

12 aprile 2013

Palazzo Ducale Urbino

Lo splendido palazzo Ducale di Urbino

URBINO – Il Rotary Club Urbino e Distretto 2090 del Rotary International hanno organizzato il primo convegno dei centri storici europei dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità intitolato “Città storiche Unisco, patrimonio di pace”. E’ la città di Urbino ad ospitare l’evento nei giorni 20 e 21 aprile 2013. I lavori del convegno si svolgeranno nell’aula magna di palazzo Battiferri secondo un programma che vede la partecipazione delle delegazioni di diversi club Rotary italiani ed europei presenti in città i cui centri storici hanno ottenuto il riconoscimento Unesco e di autorevoli esperti in materia di conservazione e tutela delle città storiche come l’architetto Adele Cesi e la dottoressa Adele Lagi dell’Ufficio Patrimonio Mondiale Unesco del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la professoressa Laura Baratin, coordinatore della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, che informerà sul tema della formazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei centri storici, Il dottor Carlo Arancini, Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, che illustrerà un esperienza concreta operata sulla città di Firenze, l’architetto Paolo Ceccarelli, titolare della Cattedra Unesco “Pianificazione urbana e territoriale per lo sviluppo locale sostenibile” presso l’Università di Ferrara, attualmente impegnato ad Urbino per la redazione del piano strategico della città.

Napoli, Roma, Firenze, Siena, Mantova, Sabbioneta, Pienza, San Gimignano, Verona, Venezia, Vicenza, Ferrara, Torun (Polonia), Nessebar (Bulgaria), Istanbul (Turchia), La Valletta (Malta), Telc (Repubblica Ceca) sono le città che hanno già confermato la loro partecipazione portando anche contribuiti circa le iniziative in atto o programmate per i loro centri storici.

Due giornate che impegnerà i Club Rotary partecipanti, e chiunque fosse interessato al tema, a costruire insieme una sorta di vademecum che riporti le caratteristiche, i problemi, le necessità ma anche le potenzialità che ogni sito simile esprime. Una sinergia e una collaborazione tra le città partecipanti per perseguire alcuni fondamentali scopi comuni: sostenere le direttive che ogni anno l’Unesco diffonde; I Rotary Club si impegnano ad adottare, ogni anno, tutte le iniziative possibili per sostenere l’immagine dei propri centri storici nel rispetto dei principi fissati dall’Unesco; valorizzare e promuove i siti dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’Unesco costruendo una rete di relazione tra i Rotary Club presenti nelle città coinvolte nel progetto.

Il convegno ha l’obiettivo di stimolare l’attenzione da parte di tutti facendo conoscere le direttive, i progetti, le iniziative, le opportunità che l’organismo internazionale programma a favore della valorizzazione dei centri storici.

Il ‘primo’ convegno, nasce da una felice intuizione di Sebastiano Giovannelli, Presidente in carica del Rotary Club di Urbino con l’auspicio che l’evento, con cadenza biennale e condividendo un’opportuna programmazione con tutti i Rotary Club coinvolti, si possa ripetere in ogni sito.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>