di Redazione
12 aprile 2013
PESARO – Quattro punti per il porto, uno ormai terminato e da inaugurare il 23 aprile, gli altri tre in fase di realizzazione. Lo rivela il sito pesaro0914 che spiega come innanzitutto è stata completata la passeggiata sul nuovo molo di levante, che dalla radice misura circa 600 metri. Tale percorso verrà attrezzato con numerose panchine e un arredo urbano che lo renderà esteticamente apprezzabile e soprattutto fruibile nella sua interezza. Sarà quindi possibile a tutti – anche con mare mosso visti gli accorgimenti strutturali adottati – godersi il paesaggio sul molo.
Ricordiamo che il primo stralcio – comprendente anche i lavori di scavo della darsena tali da impedire nuovi insabbiamenti – è stato possibile grazie al finanziamento di 18 milioni di euro arrivato dal Ministero delle Infrastrutture attraverso l’interessamento del Provveditorato alle Opere marittime.
Riqualificato anche il molo di ponente e i relativi spazi pubblici, con una nuova rotatoria nel piazzale che ospita un noto locale di ristorazione e altri interventi di riqualificazione urbana.
Secondo punto: Provveditorato e Comune sono al lavoro per reperire i 27 milioni necessari al completamento del secondo stralcio, consistente nel consolidamento delle banchine e nel perfezionamento dell’intera area.
Terzo punto: presto si terrà un incontro per discutere – con bozze alla mano – del nuovo Piano regolatore portuale, lavoro atteso ormai da anni.
Quarto punto: è stato dato mandato all’assessore Gerardo Coraducci di studiare con la commissione toponomastica l’intitolazione dei nuovi spazi portuali (moli, banchine, piazzali e altri luoghi pubblici) a personaggi della marineria pesarese, o comunque rilevanti ai fini della zona portuale.
LA VIDEOINTERVISTA REALIZZATA DA PESARO0914
Era molto più bello prima: il tramonto sul mare, visto dal Moloco era impagabile; l’apertura verso il mare aveva un respiro totalmente diverso.
Poi il lungo muro grigio sarà purtroppo preda degli imbrattatori.
Non è così male come ci si poteva aspettare. Ci sono prospettive nuove; per esempio da un punto si può vedere frontalmente la darsena, fino al suo punto estremo. Il colle Ardizio è stato offuscato anche se, in zona canottieri, ci sono alcuni spiragli di visibilità verso Fano. Un consiglio: per evitare incidenti, sarebbe bene evidenziare (con vernici?) i dislivelli che si vedono anche nella foto a corredo di questo articolo.