di Redazione
12 aprile 2013
URBANIA – Continua la bella rassegna di teatro per bambini Andar per Fiabe, promossa dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’Amat, in collaborazione con i Comuni della provincia di Pesaro e Urbino e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. Domenica 14 aprile, alle ore 17, lo splendido Teatro Bramante di Urbania ospita il mago delle bolle di sapone Michele Cafaggi con lo spettacolo Ouverture des saponettes.
Pièce teatrale senza parole, Ouverture des Saponettes trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà e vede il bravissimo Cafaggi nei panni di un eccentrico direttore d’orchestra.
“Sono un direttore senza orchestra, un musicista senza strumenti, un cantante senza fiato – dice Cafaggi – il mio è un concerto anomalo, per pensieri fragili, per pensieri leggeri, per pensieri silenziosi. Proprio come bolle di sapone”.
Con abilità da vero prestigiatore, il direttore porta i bambini di ogni età dentro il mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone, suonando un concerto silenzioso in cui l’imprevisto è sempre in agguato. Dai più strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle, mentre gli oggetti più tondeggianti (ma non solo loro) si ritrovano immersi in gigantesche bolle di sapone.
Nato nel 2004, lo spettacolo è andato in scena per la prima volta al Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci di Milano, nell’ambito delle attività organizzate dal Laboratorio scientifico di bolle di sapone, e da allora è stato rappresentato in scuole materne, teatri e festival teatrali nazionali e di tutto il mondo, musei, varietà, gran galà e nelle principali stagioni di teatro per ragazzi in Italia.
Michele Cafaggi è un pluripremiato mimo, clown e giocoliere. Ha studiato in Italia e in Francia con Jango Edwards, Quelli di Grock, Philippe Gaulier, Marcel Marceau, Philippe Radice, presso L’Ecole Nazionale du cirque Fratellini, la Scuola di Arti Circensi della Sala Fontana e la Lega Italiana di Improvvisazione Teatrale. Dal 1993 lavora come artista di strada, collaborando con centri di aggregazione giovanile, case di riposo, carceri, scuole, asili, ospedali. E’ il Dottor Sogno nei reparti pediatrici degli ospedali dove opera la Fondazione Theodora Onlus.
E’ stato spesso ospite in trasmissioni di Rai2.
Prima dello spettacolo, dalle ore 16.00, nel foyer del Teatro Bramante, a intrattenere il pubblico di grandi e bambini ci saranno i lettori volontari del progetto provinciale “Nati per leggere” (in collaborazione della “Rete Servizi Bibliotecari della provincia di Pesaro e Urbino”) e la libreria Parole al Vento di Urbania con tanti libri da sfogliare e acquistare.
Sempre nel foyer del Teatro, grazie a Confartigianato, si potranno ammirare straordinari manufatti degli artigiani del territorio.
Il costo del biglietto (posto unico non numerato) è di 5 euro per adulti e bambini.
I biglietti possono essere acquistati lo stesso giorno dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Bramante di Urbania, dalle ore 16.00, tel 0722 317929
INFO: Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, tel. 0721 – 3592515, cell. 366.6305500
reteteatripu@amat.marche.it www.amat.marche.it
Facebook Rete Teatrale PesaroUrbino Amat Twitter Rete Teatro Amat PU
Lascia una risposta