di Redazione
15 aprile 2013
FANO – Il secondo incontro internazionale del progetto “Right career choice for a happy tomorrow”si è tenuto a Fano nel mese di Marzo 2013.
L’incontro ha rappresentato la seconda occasione di scambio (la prima avvenuta nel novembre scorso) e confronto con i diversi partner nell’ambito del Programma Europeo LLP – Leonardo da Vinci partenariato sulla tematica dell’orientamento alla carriera dei giovani nell’ambito degli istituti professionali.
Gli Stati coinvolti nel progetto sono stati nove: Italia, Bulgaria, Croazia, Grecia, Ungheria, Romania, Turchia, Polonia e Francia.
I partecipanti all’incontro: 56 tra docenti, dirigenti e studenti di istituti professionali dei paesi sopra citati,nonché la Direttrice responsabile dell’istruzione presso la provincia turca di Aksaray, hanno avuto l’occasione di visitare il Centro per l’Impiego di Fano, il Polo Scolastico 3-Istituto Professionale “A. Volta”- e l’ente di formazione professionale “Medit Silva”.
In occasione dell’incontro tenutosi presso i locali dell’Istituto Professionale “A. Volta”, gli ospiti suddetti sono stati accolti in Aula Magna dove il Prof.re S. Berluti, responsabile dell’orientamento in uscita dell’Istituto suddetto, ne ha esplicitato le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro nonché di prosecuzione degli studi verso le Università ed i corsi FSE, IFTS, ITS, mentre la Prof.ssa G. Donia, funzione strumentale orientamento in ingresso del Polo Scolastico 3, ha presentato la riforma degli istituti professionali e l’ampia offerta formativa dell’Istituto Professionale “A. Volta”: i percorsi di istruzione e formazione professionale, le qualifiche triennali ed il diploma di Istruzione Professionale Statale ad indirizzo Industria e Artigianato in Manutenzione e Assistenza Tecnica comprensivo delle due opzioni (“Manutenzione mezzi di trasporto” ed “Apparati, Impianti e Servizi tecnici, industriali e civili”). Al termine della presentazione, i docenti G. Mercanti, M. Tebaldi e A. Farina hanno accompagnato gli ospiti, suddivisi opportunamente in tre gruppi, rispettivamente nei laboratori informatici, elettrico-elettronici e meccanici dove sono state esplicitate le competenze che i discenti acquisiscono nel corso delle esperienze laboratoriali svolte durante il quinquennio; preziosa è risultata la collaborazione di tutti i docenti coinvolti, degli studenti, dei tecnici e soprattutto delle insegnanti di lingua inglese, Prof.sse M. Segal e T. Volpato che hanno curato la traduzione delle spiegazioni dei docenti, in quanto gli ospiti comunicavano esclusivamente in lingua inglese. L’incontro si è concluso con l’auspicio che tali occasioni di scambio e di reciproco arricchimento culturale a livello internazionale possano divenire sempre più frequenti.
Prof.ssa Graziella Donia
Lascia una risposta