Il Paese dei Balocchi e la lotta agli sprechi

di 

16 aprile 2013

Il Paese dei Balocchi Pinocchio e Geppetto

Il Paese dei Balocchi: Pinocchio e Geppetto

BELLOCCHI – E’ il futuro, nella sua accezione più lungimirante e positiva, il tema dell’edizione 2013 del Paese dei Balocchi. La manifestazione, promossa dall’omonima associazione, tocca quest’anno la sua decima edizione e propone un programma ricco di iniziative non limitate al solo tradizionale appuntamento estivo in programma, quest’anno, dal 15 al 18 agosto. Dopo i temi di grande attualità e di forte valenza sociale affrontati negli anni, l’edizione 2013 è incentrata sul desiderio di creare un futuro migliore partendo proprio dalle giovani generazioni, alle quali fornire un’educazione il più possibile rispettosa dell’ambiente.

“Il futuro del mondo – spiega il presidente dell’associazione Michele Brocchini – passa attraverso la consapevolezza che è eticamente importante sentirsi cittadini responsabili e attivi per il raggiungimento del bene comune, vivendo come persone abili nel contribuire, ognuna con il proprio talento, all’evoluzione della società”.

In quest’ottica l’evento 2013 riserverà particolare attenzione alla “lotta allo spreco”, cioè alla possibilità di limitare gli sprechi soprattutto in campo alimentare, promuovendo la cultura del riutilizzo e del rispetto ambientale. Su questa filosofia sarà incentrata la “Cena a spreco zero”, in programma domenica 5 maggio al ristorante Pesce Azzurro di Fano: un momento interessante e gustoso per capire qualcosa di più sui consumi alimentari e orientare quindi le scelte sugli acquisti.

Anche il Sindaco del Paese dei Balocchi sarà in perfetta linea con il tema scelto: dopo Paolo Cevoli, Gene Gnocchi, Giobbe Covatta, Francesco Tonucci, Maria Grazia Bettuzzi, Gino Girolomoni, Angelo Vassallo e Marcello Leoni, quest’anno a portare la fascia tricolore sarà Andrea Segrè, agronomo, economista e saggista italiano, docente di politica agraria, politiche dello sviluppo agricolo e agricultural policies presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. Il prof. Segrè, fondatore del primo Osservatorio Nazionale sugli sprechi, sarà ospite d’onore della “Cena a spreco zero”, affiancato da Massimo Cirri, psicologo toscano, conduttore radiofonico della nota trasmissione “Caterpillar” su Rai Radio 2. Cirri, autore teatrale, ideatore di un’altra iniziativa di grande impatto educativo come “M’illumino di meno”, sarà nominato Assessore alla Cultura del Paese dei Balocchi.

Nomi e temi importanti anche quest’anno, che andranno ad arricchire una manifestazione che con il tempo è cresciuta notevolmente, conquistando eco nazionale a tal punto che nel corso delle ultime edizioni la festa ispirata alla celebre fiaba di Collodi ha richiamato oltre 20.000 presenze nell’arco delle quattro giornate di programmazione.

“Anche quest’anno si rinnova la magia della favola di Collodi – commenta Maria Antonia Cucuzza, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Turismo, Manifestazioni ed Eventi di Fano – Ma con un’ottica rivolta al futuro, all’impegno nell’educazione degli adulti di domani, al rispetto dell’ambiente che li circonda. La manifestazione, quest’anno, sviscera tematiche importanti che daranno la possibilità ai cittadini del Paese dei Balocchi di aprire la propria mente e di sviluppare una cultura della solidarietà, dell’umanità e dello Spreco Zero in ogni ambito del vivere quotidiano. L’augurio che rivolgo agli organizzatori e a tutti coloro che parteciperanno, è quello di imparare dai bambini la spontaneità e la libertà di pensiero e di essere stimolati a creare un mondo migliore dove far crescere i propri figli”.

“Esprimo il mio apprezzamento agli organizzatori de Il Paese dei Balocchi – evidenzia il presidente della Provincia Matteo Ricci – per l’attenzione al problema della limitazione degli sprechi, che è stato posto al centro dell’edizione di quest’anno della manifestazione, dedicata al futuro. Non ci può essere infatti futuro continuando a sprecare e distruggere le risorse del pianeta, così come non ci può essere futuro se non si guarda con più attenzione a quanti si trovano in difficoltà. La condivisione deve diventare uno stile di vita. Comportamenti consapevoli, nuove abitudini alimentari, lotta agli sprechi, rispetto per l’ambiente e ciò che ci circonda: solo così potremo garantire un futuro ai nostri figli”.

Dall’ecologia alla valorizzazione del gioco, dalla solidarietà al rispetto per le diversità, dall’accoglienza alla sensibilizzazione verso i beni primari che ci circondano: tutti questi aspetti sono sviluppati dal Paese dei Balocchi in Piazza Bambini del Mondo a Bellocchi di Fano attraverso laboratori, spettacoli ed animazioni. Una fiaba quotidiana trasformata in realtà grazie all’incessante lavoro di oltre 200 volontari dell’associazione, pronti ad affascinare i più piccoli e a far riscoprire ai grandi i sani valori del gioco e della fantasia.

L’evento è organizzato dall’associazione Paese dei Balocchi, in collaborazione con Pesce Azzurro e Pro Loco Fanum Fortunae, il patrocinio del Comune di Fano e della Provincia di Pesaro e Urbino.

Sponsor: Pesce Azzurro e Coop
Media partner: Radio Esmeralda

Contatti: Paese dei Balocchi, www.bellocchi.org, mail info@bellocchi.org, pagina Facebook Paese di Bellocchi.

Ecco maggiori info sulla Cena a Spreco Zero e Last Minute Market.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>