Fortissimamente volli: Massimo Quarta al Rossini

di 

17 aprile 2013

Massimo Quarta

PESARO – Sarà Fortissimamente Volli al Teatro Rossini di Pesaro, venerdì 19 aprile 2013 ore 21.15, a chiudere la prima edizione di Sinfonica 3.0, stagione di concerti organizzata dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Sul palco nuovamente l’illustre presenza del grandissimo violinista e direttore, Massimo Quarta. Acclamato artista italiano nel mondo e dal 2013 direttore musicale della Rossini chiuderà la stagione dopo averla inaugurata con il Concerto di Capodanno. Il programma invita lo spettatore a provare un’esperienza di ascolto nuova in cui le suggestioni dell’ascolto della musica si uniranno, per chi lo vorrà, a quelle della lettura della poesia.

In programma il Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven e 3 Sinfonie di C. W. von Gluck (Alceste, overture; Ifigenia in Aulide, overture; Orfeo ed Euridice, Danza delle Furie e Danza degli spiriti beati) insieme alla poesia del Foscolo e dell’Alfieri. L’idea di questo programma nasce attorno allo straordinario Concerto n. 4 di Beethoven. In questa composizione si può ritrovare esteriormente uno stile compositivo elegante ed interiormente la drammaticità e l’eroismo tipici del periodo estetico di riferimento.

Sul palco, insieme alla Rossini, Marco Vergini pianoforte solista. Vergini dopo essersi diplomato al Conservatorio di Pesaro ha proseguito gli studi presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola dove si è diplomato nel 2003. Qui ha avuto la possibilità di partecipare in veste di esecutore a master class di importanti musicisti quali A. Lonquich, L. Lortie, M. Dalberto, M. Béroff, L. Howard, B. Petrushansky, A. Jasinski, A. Weissenberg, A. Ciccolini ottenendo i più vivi apprezzamenti.

“Quello spirto guerrier ch’entro mi rugge”: il ‘suono’ di questo verso foscoliano racconta da solo il pensiero in questo concerto. È l’ultimo verso del sonetto dedicato alla sera, dove le emozioni e i mille pensieri di un animo inquieto trovano composta esternazione in una forma perfetta. Sono gli incredibili e straordinari ultimi decenni del Settecento, nei quali il desiderio di libertà, la forza d’animo e il grido contro la tirannide ottengono nelle pagine di Alfieri e di Foscolo una splendida rappresentazione. È così che la “bella semplicità”, come la chiama Gluck, arriva a toccare le nostre corde più profonde; è così che le 72 battute dell’Andante del Quarto di Beethoven diventano il riassunto di un’intera concezione nella quale solo attraverso il conflitto si può giungere a una universale unità di intenti.

Biglietteria: Posto di Platea e Posto di Palco I° ordine e di II° ordine, 15 euro (12 euro ridotto);
Posto di Palco III° ordine, 12 euro (10 euro ridotto);
Posto di Palco IV° ordine, 8 euro;
Loggione, 5 euro.
Riduzione per spettatori di età inferiore ai 25 anni e per gli studenti del Conservatorio.
 
I Biglietti di Sinfonica 3.0 saranno messi in vendita presso il botteghino del Teatro Rossini tutti i giorni dal mercoledì al sabato dalle ore 17.00 alle ore 20.00.

Info biglietteria:Biglietteria del Teatro Rossini
Tel. 0721 387621
Orario: dal mercoledì al sabato ore 17.00 / 20.00
Piazzale Lazzarini 
61121 Pesaro. Organizzazione: Orchestra Sinfonica G. Rossini
Tel. 0721 580094 – www.orchestrarossini.it.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>