La favola di Orfeo al della Concordia di San Costanzo

di 

18 aprile 2013

Teatro

SAN COSTANZO – Ultimi spettacoli per la bella rassegna di teatro per bambini Andar per Fiabe, promossa dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’Amat, in collaborazione con i Comuni della provincia di Pesaro e Urbino e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

Domenica 21 aprile, alle ore 17.00, al Teatro della Concordia di San Costanzo la compagnia Teatro Linguaggi, in collaborazione con il Teatro del Canguro, presenta la favola in musica Oh! Orfeo.

Liberamente tratta da L’Orfeo di Claudio Monteverdi, su libretto di Alessandro Striggio lo spettacolo vedrà in scena gli attori Sandro Fabiani e Giulia Bellucci, da anni impegnati nel teatro per ragazzi.

Orfeo, il grande cantore ha perso la voce. Non riesce più a cantare, né a raccontare la sua storia e di conseguenza nemmeno a spiegare perché non ha più voce. Forse ha sudato troppo all’inferno? Magari un colpo d’aria? O è stato uno spauracchio nel regno delle ombre? Ha pianto troppo per Euridice che lo ha lasciato? O forse è la sua voce non si sente più perché c’è troppo chiasso intorno? Come fare, chi lo può aiutare?

Chi, se non i i bambini del pubblico che lo aiuteranno a ripercorrere tutte le sue avventure alla ricerca del motivo per cui non riesce più a cantare.

Lo spettacolo è realizzato attraverso una narrazione che mescola tradizione teatrale e virtualità giocando l’immaginario della macchineria barocca. Un viaggio per gli occhi e per le orecchie dei bambini, tra musica e teatro, nella “meraviglia” del barocco attraverso l’opera di Monteverdi, inventore del melodramma (ovvero dell’opera). Un viaggio nella storia immortale del giovinetto che per amore della bella Euridice sfida il buio, scende nel regno delle ombre e armato solo della sua musica affronta e placa le divinità infernali.

Prima dello spettacolo, dalle ore 16, nel foyer del Teatro Bramante, a intrattenere il pubblico di grandi e bambini ci saranno i lettori volontari del progetto provinciale “Nati per leggere” (in collaborazione della “Rete Servizi Bibliotecari della provincia di Pesaro e Urbino”) e la libreria Le foglie d’oro di Pesaro con tanti libri da sfogliare e acquistare.

Sempre nel foyer del Teatro, grazie a Confartigianato, si potranno ammirare straordinari manufatti degli artigiani del territorio.

Il costo del biglietto (posto unico non numerato) è di 5 euro per adulti e bambini.

I biglietti possono essere acquistati lo stesso giorno dello spettacolo presso la

biglietteria del Teatro della Concordia di San Costanzo, dalle ore 16.00, tel 0721.950124

INFO:  Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, tel. 0721 – 3592515, cell. 366.6305500

reteteatripu@amat.marche.it  www.amat.marche.it

Facebook Rete Teatrale PesaroUrbino Amat Twitter Rete Teatro Amat PU

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>