E’ Stradomenica: le iniziative

di 

19 aprile 2013

PESARO – Domenica una bella occasione per visitare il luoghi culturali della città e per curiosare tra le bancarelle dei mercatini. La Stradomenica di primavera offre anche una novità: in via Pedrotti sono in esposizione e in vendita i prodotti della Calabria per scoprire i sapori dimenticati della tradizione contadina, tra questi i salumi come la soppressata piccante DOP e la ‘nduja e i prodotti sott’olio. Tra i luoghi culturali sono aperti Casa Rossini e la sinagoga, la biblioteca San Giovanni propone la lettura del libro La conservazione metodica del dolore di Ivano Porpora. Alla Bottega delle idee si può assistere alla creazione di una borsa i cuoio artigianale.

 

Ecco il programma dettagliato:

Lo shopping

dalle ore 8 alle ore 13

Piazzale Carducci e via La Marca

MERCATO CITTADINO MENSILE

dalle ore 9.00 alle ore 19.00

piazza del Popolo, via Rossini, cortili di Palazzo Gradari, Palazzo Mazzolari Mosca, cortile del San Domenico (mercato delle erbe), Largo Mamiani e piazzale Collenuccio

MERCATINO DELL ‘ANTIQUARIATO

dalle ore 10.00 alle ore 20.00

via Pedrotti

LA STRADA DEI MESTIERI

Manifestazione enogastronomica regionale di prodotti calabresi e del Pollino

info: associazione Proloco di Praia a Mare (CS) 329 4645842

I luoghi della cultura aperti al pubblico

www.pesarocultura.it

 

MUSEI CIVICI DI PALAZZO MOSCA

Piazza Toschi Mosca 29

10-13, 15.30-19.00, ingresso gratuito

Ospitati a palazzo Mosca, i Musei Civici si articolano in una Pinacoteca e in un Museo delle Ceramiche. I dipinti esposti documentano un lungo periodo a partire dal XIV secolo e provengono da chiese cittadine e collezioni private. Su tutti emerge la pala l’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini, capolavoro del Rinascimento italiano. La sezione ceramica ospita, tra l’altro, maioliche istoriate del Ducato di Urbino (XVI secolo) e la produzione alla rosa che segna il grandissimo successo di Pesaro in quest’arte nel Settecento. info. 0721 387541

 

CASA ROSSINI

via Rossini 34

10-13,15.30-19.00, ingresso gratuito

La casa dove Gioachino Rossini nasce il 29 febbraio 1792 viene acquistata dal Comune nel 1892; adibita a museo, diventa monumento nazionale nel 1904. I materiali esposti provengono da diverse donazioni giunte a Pesaro in gran parte a fine Ottocento. Il nucleo più consistente proviene da Parigi, dal grande collezionista di cimeli rossiniani Alphonse Hubert Martel; si tratta soprattutto di stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore.

info. 0721 387357

 

BIBLIOTECA SAN GIOVANNI

via Passeri 102

15.00-19.00, ingresso gratuito

Moderna public library accolta nel complesso architettonico del convento di San Giovanni, offre servizi di prestito e consultazione di libri, riviste, cd e film anche in lingua, navigazione internet, wireless, postazioni per non vedenti, un caffè letterario.
Il giardino è lo spazio perfetto dove leggere e rilassarsi.

Alle ore 17 nell’ambito del ciclo “3×4: tre incontri con quattro scrittori” si svolge la presentazione del libro: La conservazione metodica del dolore di Ivano Porpora.

info. 0721 387770 www.biblioteca.comune.pesaro.pu.it

 

MUSEO DELLA MARINERIA WASHINGTON PATRIGNANI_PESARO

Villa Molaroni, viale Pola 9

16-19, ingresso gratuito

il museo racconta, attraverso immagini, documenti e attrezzi, l’affascinante vita del mare e della sua gente.

info. 0721 35588

 

SINAGOGA

via delle Scuole 25

10-13, ingresso gratuito

Nel cuore dell’antico quartiere ebraico, la sinagoga sefardita (o di rito spagnolo) risale alla metà del XVI secolo; conserva ancora il forno per il pane azzimo, la vasca per i bagni di purificazione, la fontanella per il lavaggio delle mani, il pozzo.

info. 0721 387541

 

CHIESA DI SANT’UBALDO

piazza Mamiani

10-13, ingresso gratuito

apertura in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma; la cappella votiva è un luogo simbolo dei caduti di tutte le guerre dall’Unità d’Italia ad oggi.

info. 0721 387541

 

VISITE GUIDATE A PALAZZO DUCALE

9.45, 11.15

Luogo di vita e governo del signore e della sua corte, Palazzo Ducale è il più importante edificio rinascimentale della città.

biglietto: 5 euro a persona (gratuito fino a 10 anni)

prenotazione obbligatoria, info. e prenotazioni Isairon 338 2629372, info@isairon.it, www.isairon.it

 

STAGIONE CONCERTISTICA

53^ edizione

Teatro Rossini, piazzale Lazzarini

ore 18

Francesca Dego violino Francesca Leonardi pianoforte

C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte – F. Poulenc: Sonata per violino e pianoforte – L. van Beethoven: Sonata op. 47 “A Kreutzer”

I grandi classici del repertorio sono affidati all’abilità di due giovani concertiste premiate in importanti concorsi e ormai notissime nel panorama internazionale. Quasi in un percorso all’indietro dalla modernità al Classicismo viennese neoclassica di Poulenc, il programma passa dalla vitalità di Poulenc alla meravigliosa fantasia di Debussy per arrivare alla “Kreutzer”, uno dei monumenti della musica di tutti i tempi.

Info. 0721 32482 Ente Concerti, 0721 387620 Teatro Rossini

 

INIZIATIVE E PROMOZIONI

In Bottega il Cuoio fa spettacolo

Bottega d’idee, via Ardizi 18 (parallela di via San Francesco , di fronte agli sportelli ACI) alle ore 17.30 ospita un evento di straordinario fascino.

Sarà infatti possibile assistere in diretta alla creazione di una borsa in cuoio della linea Easy Office, realizzata dall’appassionato artigiano Filippo Peroni, ideatore e realizzatore dei prodotti di Pelleidea, da poche settimane in vendita in esclusiva proprio nella Bottega d‘idee.

A tutti coloro che assisteranno alle performance verrà regalato l’esclusivo portachiavi “piedino” (simbolo del marchio Pelleidea).
Con l’occasione verrà inoltre presentata l’inedita IdeaBag, la sacca in cuoio che rivisita, impreziosendolo nei materiali e nelle finiture, il tipico zainetto in nylon che, nella versione di Pelleidea diventa, appunto, in pelle, e che, solo per la giornata di domenica, sarà proposta a un prezzo speciale super scontato.

Info. www.bottegadidee.com, 0721-283797,

info. www.turismopesaro.it 0721 387358

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>