Pesaro e Urbino si presentano a New York

di 

19 aprile 2013

Pesaro e Urbino a New York

NEW YORK (Stati Uniti) – Grande successo di partecipazione di un nutrito numero di professionisti del mondo dei viaggi, tour operators, agenti di viaggio e stampa di settore, alla presentazione della Regione Marche, Pesaro e Urbino organizzata dalla Camera di Commercio e Aspin 2000 presenti con il vicepresidente Amerigo Varotti e il direttore Gisella Bianchi in collaborazione con la Regione Marche e realizzata con il supporto dell’ENIT di New York.

L’iniziativa promozionale ha avuto luogo il 15 aprile presso la  sede dell’ENIT di New York e si ripeterà a San Francisco, nella West Coast, il 22 aprile.

Tale iniziativa, fa parte di un programma di commercializzazione dei prodotti marchigiani gia’ lanciato negli USA dalla Camera del Commercio di Pesaro e Urbino e Aspin 2000 e di promozione turistica della destinazione “Marche” da parte della Regione stessa.

Hanno partecipato alla serata anche il direttore dell’ICE di New York Pier Paolo Celeste e la Vice Console Lucia Pasqualini, originaria marchigiana, alla quale il direttore dell’ENIT Nord America Eugenio Magnani ha passato la parola  dopo il benvenuto agli ospiti.

Amerigo Varotti, vicepresidente della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, ha dato il via alla conferenza sottolineando la facilità di raggiungere le Marche proveniendo dagli USA. La capitale della Regione, Ancona si trova a meno di 300 km di distanza dalle principali mete di destinazione turistiche italiane e dai due hubs internazionali Leonardo da Vinci e Milano Malpensa. Varotti ha proseguito facendo riferimento alle numerose opere d’arte esistenti nelle città più e meno note della Regione,  in particolare nella città di Urbino, capitale del Montefeltro dove nacque Raffaello, la città dei famosi Torricini e del Palazzo Ducale, entrata a far parte del patrimonio dell’Unesco e che oggi si candida a diventare Città Europea della Cultura 2019.

“La Regione Marche, definita la seconda Toscana dal NYTimes – ha aggiunto Varotti – ha il vantaggio di essere più accessibile economicamente. Con i prezzi al 50% in meno della Toscana,  il tenore di vita che offre le Marche è sicuramente più alto.

E’ poi intervenuto Giovanni Lani, presidente dell’Urbino Press Award, che ha presentato  l’Associazione culturale e il suo significato all’interno delle associazioni bilaterali Italia-USA.

L’Urbino Press Award, alla sua ottava edizione, ha scelto il vincitore del 2013, il giornalista americano della CNN, Wolf Blitzer, tra i piu’ rappresentativi di un ‘rinascimento moderno”, il cui nome verra’ annunciato dall’ Ambasciatore d’Italia negli USA, Carlo Bisognero il 18 aprile alla conferenza che si terra’ presso la sede dell’Ambasciata d’Italia a Washington. La cerimonia di premiazione a Wolf Blitzer avra’ luogo a giugno ad Urbino nel Salone del Trono  della citta’ Feltresca.

Marta Paraventi, Responsabile della Promozione Turistica della Regione Marche, ha presentato l’offerta turistico-culturale della Regione a partire dai capolavori dell’archeologia e dell’arte conservati oggi nei musei americani, come ad esempio il “Lisippo di Fano” e ‘l’Incoronazione della Vergine” di Gentile da Fabriano nel Museo Getty di Los Angeles, e le numerose opere di

Carlo Crivelli al Metropolitan Museo di New York, illustrando luoghi e  citta’ di provenienza delle stesse quali mete da non perdere, destinazioni di alta valenza artistica e di importanti tradizioni musicali, dove ogni anno grandi nomi della lirica come Gaspare Spontini, Giovan Battista Pergolesi, e Gioachino Rossini vengono celebrati nei 70 teatri della Regione.

Numerose domande sono state poste dal pubblico a fine presentazione, sia da parte dei professionisti rappresentanti del segmento di domanda americano, sempre  impegnati nella ricerca di prodotti innovativi da proporre ai propri clienti, che da parte della stampa, interessata a fare un esperienza di viaggio nelle Marche da raccontare con entusiasmo ai propri lettori.

La serata si è conclusa con un “arrivederci ad ottobre 2013 da Eataly” per una serie di appuntamenti enogastronomici e turistici-culturali, un calendario di eventi che la Regione Marche  realizzera’ in collaborazione a Confindustria Marche.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>