di Redazione
22 aprile 2013
FANO – Dalla Collina al mare tra Barchi (Ps) e Fano la corsa nata nel 2003 passa per borghi fortificati come Mondavio, Orciano, S. Giorgio, Piagge, Cerasa e e S. Costanzo. L’undicesima edizione prenderà il via alle 9 di domenica 5 maggio da Barchi (PU). ColleMar-athon la maratona internazionale nata nel 2003 che parte dal Colle di Barchi e arriva sino al Mare di Fano attraversando borghi fortificati come Mondavio, Orciano, S. Giorgio, Piagge, Cerasa e S. Costanzo. Un grande evento reso possibile dal coinvolgimento di un intero territorio, che vede impegnati nell’organizzazione oltre 500 volontari e una decina di gruppi podistici delle province di Pesaro e Ancona, e che può contare sulla collaborazione di numerose associazioni, di enti e istituzioni locali.
“Siamo orgogliosi – afferma Annibale Montanari, presidente del Comitato Organizzatore – che la nostra maratona abbia raggiunto un tale livello qualitativo da essere collocata fra i primi dieci eventi in Italia sia sul piano organizzativo che su quello della partecipazione. Percorrendo i nostri crinali e attraversando borghi e città, i concorrenti potranno percepire l’intimo richiamo della tradizione, avvertire il fascino di paesaggi e panorami immutati nel tempo, sentire la vicinanza e il calore della gente. Noi tutti desideriamo vivamente che la ColleMar-athon sia sempre più la “Maratona dei Valori”, quelli più semplici, sani e autentici.
La soddisfazione dei maratoneti è da sempre il nostro obiettivo prioritario.
Ci sembra giusto e doveroso ringraziare tutti i collaboratori e i sostenitori, le istituzioni e gli enti coinvolti, e tutte quelle persone che, appoggiando questo grande Progetto di Sport e di Vita ne hanno permesso la realizzazione e l’affermazione su scala nazionale”.
Nel 2012 i partecipanti alla maratona erano più di un migliaio; per questa edizione sembrano esserci tutti i presupposti perché tale numero venga abbondantemente superato. “ColleMar-athon è l’idea che ci accompagna da più di dieci anni – sottolinea Claudio Patregnani, Presidente dell’ A.S.D. ColleMar-athon Club – è la realizzazione di un sogno, la testimonianza della grande passione che anima un’iniziativa, della dedizione e dell’impegno che in essa vi profondono i protagonisti, della condivisione d’intenti e della coesione salda e fraterna di un gruppo”.
Ma “ColleMar-athon” non è solo maratona… Sempre a Barchi, l’ultimo sabato di giugno, e da ben 34 anni, viene organizzata la cosiddetta “Caccia alla Rana”, una suggestiva gara podistica in notturna il cui percorso si snoda sul triangolo dei tre castelli di Barchi, Orciano e Mondavio. In settembre viene disputato il “Trail ColleMar-athon”, con partenza e arrivo a Piagge (PU), su un tracciato immerso nelle splendide campagne marchigiane. Filo conduttore di tutte le gare è da sempre la solidarietà, che culmina con la “Corsa dei Babbi Natale”, una caratteristica e tradizionale passeggiata in costume rosso di 11 km. che da sei anni si svolge la domenica precedente il Natale, con partenza da Barchi e arrivo a Piagge, il cui ricavato viene devoluto a Unicef, Avis, Telethon e ad altre associazioni umanitarie che si prodigano per migliorare le condizioni di vita di popolazioni in Paesi in via di sviluppo.
Facebook ColleMar-athon, la maratona dei valori
Lascia una risposta