di Redazione
22 aprile 2013
PESARO – “Razza Partigiana”. E’ questo il titolo dello spettacolo organizzato dalla Fondazione XXV Aprile in collaborazione con i Giovani Democratici della provincia di Pesaro Urbino. L’evento a ingresso gratuito si terrà mercoledì 24 aprile 2013, alle 21.15, al Circolo Arci di Villa Fastiggi a Pesaro ed è patrocinato dall’Arci e dall’ANPI di Pesaro (Associazione Nazionale Partigiani Italiani).
“Razza Partigiana” è la storia di Giorgio Marincola, partigiano nero e italiano, che sarà raccontata in musica da Wu Ming 2. La compagnia di cantastorie, nata nel 2000, torna con una nuovo racconto i musica: 13 testi, 13 musiche originali, 13 ballate elettriche dove la lettura prende il posto del canto, per raccontare la storia di Marincola, nato in Somalia nel 1923, da padre italiano e madre somala. Cresciuto a Roma sotto il fascismo, militante del Partito d’Azione, partigiano nel viterbese. E ancora: paracadutato dai servizi alleati nella zona di Biella, catturato dai tedeschi, internato nel Lager di Bolzano.
Lo spettacolo sarà preceduto alle 18.30 da una tavola rotonda, sempre al circolo Arci di Villa Fastiggi, dal titolo “Nuove Resistenze”, al quale parteciperà Wu Ming 2 e Giovanni Torrisi, docente dell’Università degli Studi di Urbino. Dopo lo spettacolo la serata continuerà in musica con un DjSet, la selezione della migliore musica elettronica da ballare.
“È importante celebrare la Liberazione perché quei valori rimangano sempre vivi, aiutandoci a capire in quale direzione andare per il futuro” – afferma Matteo Cinalli, segretario provinciale dei Gd – “La Resistenza non è stata fatta da quattro notabili di Roma indignati e basta, ma da uomini, donne e anche quattordicenni che si sono organizzati spontaneamente, sono andati in prima linea e hanno innescato una bella reazione popolare”. “Infine” – conclude il segretario dei Gd – “vorrei ringraziare la Fondazione XXV Aprile, insieme all’organizzazione provinciale del Pd, per il lavoro e la sensibilità dedicata all’iniziativa”.
Lascia una risposta