Home Care Premium, l’assistenza domiciliare per le persone bisognose

di 

24 aprile 2013

Home care Premium

Home care Premium

di Francesco Pierucci*

URBINO – Si è svolta nel Municipio di Urbino, in via Puccinotti, 3, la conferenza di presentazione del nuovo progetto “HOME CARE PREMIUM 2012″. Maria Clara Muci, assessore alle politiche sociali del comune di Urbino e presidente del comitato sindaci dell’ATS IV, e Piero Fraternale, coordinatore dell’ATS IV esordiscono e ribadiscono durante l’illustrazione del progetto: “L’assistenza domiciliare sarà un grandissimo aiuto”.

Un grandissimo aiuto per tutte quelle persone che a causa di ingenti difficoltà economiche o dei massicci tagli al servizio sanitario, oppure per le sature liste di attesa per case di riposo o residenze protette, non possono usufruire di adeguati servizi per la cura del proprio stato fisico.

Continua l’ assessore Muci: “Cosa da non sottovalutare è il fatto che tutti gli aventi diritto ai servizi potranno soggiornare nelle propria dimora, accanto alla famiglia e agli affetti”.

Il progetto interessa nove comuni dell’Ambito sociale IV (Urbino, Borgo Pace, Fermignano, Mercatello sul Metauro, Montecalvo in Foglia, Peglio, Petriano, Sant’Angelo in Vado e Urbania) per un totale di 40mila abitanti, con un budget di 360mila euro, da ripartire tra circa 120 soggetti aventi diritto. I serivizi verierammo da installazione di presidi domotici, servizi di accompagnamento e trasporto al bisogno di interventi di sollievo e da parte di operatori socio-assistenziali.

Tutti i sindaci coinvolti si dicono soddisfatti del progetto che partirà dal primo giugno prossimo. Le domande si apriranno il 2 maggio prossimo: basterà rivolgersi agli sportelli HCP e il soggetto presentatore dovrà essere collegato all’INPS (ex INPDAP), quindi dipendente o pensionato pubblico. I beneficiari possono essere  familiari, anche minorenni, di primo grado non autosufficenti.

La durata sarà annuale, senza esclusione di un possibile rinnovamento. Per maggiori informazioni: www.ambitosociale4.it, 0722.309277/0722.309 353, fax 0722.309225.

In chiusura, un’emblematica frase dell’assessore alle politiche e servizi sociali e all’immigrazione del Comune di Fremignano Gigliola Martinelli: “In questi casi non esiste un “colore”, ma una soluzione che, come amministrazioni, ci mette tutti d’accordo”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>