Come cucinare e vivere senza sprechi. La lezione di Segrè

di 

29 aprile 2013

FANO – E’ a partire dalla tavola che si combattono gli sprechi. E quando si parla di sprechi alimentari non si intendono gli avanzi, ma i prodotti buoni ed integri che non vengono utilizzati. Proprio per divulgare queste informazioni e diffondere una cultura del rispetto delle risorse è stata ideata la “Cena a Spreco Zero”, un appuntamento promosso dall’associazione Paese dei Balocchi ed in programma al mercato ittico all’ingrosso e al ristorante al Pesce Azzurro per domenica 5 maggio.

Andrea Sagrè

“L’obiettivo –afferma il presidente dell’associazione Michele Brocchini- è quello di promuovere la sostenibilità ambientale attraverso il riutilizzo di prodotti che in una filiera normale andrebbero persi. Da questi presupposti si parte per iniziare a costruire un mondo migliore e guardare al futuro, che è proprio il tema scelto per l’evento di quest’anno”. Il Paese dei Balocchi infatti festeggia il decimo anno di attività e con l’appuntamento del 5 maggio inaugura una lunga serie di eventi che culmineranno nella manifestazione estiva in programma dal 15 al 18 agosto. La cena a Spreco Zero vedrà dei momenti importanti a partire dalle ore 17.30, come la presentazione del libro di Andrea Segrè dal titolo “Cucinare senza sprechi” (Ed. Ponte alle Grazie, nella collana “Il lettore goloso”). Proprio il prof. Segrè al termine della serata sarà eletto Sindaco dell’edizione 2013 del Paese dei Balocchi, affiancato dall’assessore alla cultura Massimo Cirri, noto conduttore della trasmissione radiofonica “Caterpillar” su Radio 2.

 

«Vivere a spreco zero – spiega il neo-sindaco del Paese dei Balocchi, Andrea Segrè – è un auspicio semplice, un verbo e due parole messe in fila per enunciare una piccola rivoluzione: con Last Minute Market lavoriamo da quindici anni per rintracciare gli equilibri insiti nel sistema, correggendo le dinamiche dello spreco. Spieghiamo come recuperare, anziché disperdere gli eccessi, e al tempo stesso coprire le esigenze dei consumatori o delle comunità a basso potere d’acquisto. Una formula economica più che etica, un sistema “win-win” dove vincono tutti. In direzione di un orizzonte che abbiamo chiamato, quest’anno, Spreco zero, va anche la nostra campagna europea “Un anno contro lo spreco”, che da alcuni mesi lavora capillarmente sul territorio grazie a uno strumento che si chiama Carta Spreco Zero, sottoscritto da oltre 300 sindaci, promosso con Nordesteuropa Editore. La Carta impegna i primi cittadini a misure concrete di abbattimento degli sprechi sul territorio amministrato: il 30 aprile a Pesaro, in occasione della presentazione dei dati 2012 del progetto provinciale Last Minute Market, la Carta sarà sottoscritta ufficialmente dall’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino e da 22 Comuni del territorio. Il 10 maggio firmeranno diverse amministrazioni della provincia di Macerata e il 20 maggio saremo a Padova con un grande forum di 1000 sindaci italiani ed europei, in occasione della Green Week 2013. Nel frattempo speriamo di ricevere una risposta anche dalla Commissione europea, in merito alla richiesta – fatta propria dal Parlamento europeo in una Risoluzione 2012 – di proclamare il 2014 Anno europeo contro lo spreco alimentare». “Vivere a spreco zero” è anche il titolo del nuovo libro di Andrea Segrè, un saggio edito Marsilio editori, in libreria dal 15 maggio con appendice di consigli operativi per abbattere gli sprechi nel nostro quotidiano.

Si dice onorato di questa nomina Massimo Cirri, psicologo toscano, conduttore radiofonico della nota trasmissione “Caterpillar” su Rai Radio 2 e ideatore di un’iniziativa di grande impatto educativo come “M’illumino di meno”. Autore insieme ad Andrea Segrè di un volume dal titolo “Spr+eco. Formule per non alimentare lo spreco”, Cirri commenta così la sua partecipazione all’evento del 5 maggio: “Ringrazio gli organizzatori per la possibilità che mi danno di diffondere la cultura dell’attenzione all’ambiente e di riscoprire il vero valore delle risorse. Con questa occasione vorremmo far capire anche ai più piccoli che bastano pochi e semplici gesti quotidiani per costruire un futuro solidale e sostenibile. Resta da capire una questione di confini: dove finisce quello dei Balocchi e dove comincia il Paese reale ”.

 

Per partecipare alla cena è obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 334/3959584, oppure inviando una mail a info@bellocchi.org.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>