Primo maggio, tutte le manifestazioni dei sindacati

di 

29 aprile 2013

PESARO – In occasione della Festa dei Lavoratori, Cgil Cisl e Uil hanno preparato numerose manifestazioni in tutto il territorio provinciale, a partire dalla seconda edizione del Primo Maggio al parco Miralfiore di Pesaro, dove le tre sigle confederali, festeggiano la ricorrenza assieme all’Anpi.

 

La festa inizia alle10 con canti sulla Resistenza e, chi vuole, può visitare la mostra dei piccoli allievi della scuola primaria “A.Frank”. Stand gastronomici aperti sia a pranzo sia a cena e, nel pomeriggio, tanta musica con i gruppi: “Iskra, Balusk, The Four Foolish e Windom Earle”.

Alle 15.45, l’atteso arrivo della “Staffetta della Memoria”, la manifestazione “In bicicletta lungo la linea gotica”.

 

Nel pomeriggio, dopo il saluto delle autorità, alle 16.30, salirà sul palco la segretaria generale della Cgil provinciale Simona Ricci per un intervento a nome delle tre sigle sindacali. Alle ore 17, merenda buffet del 1° Maggio e poi musica e ancora gastronomia fino a tarda notte.

 

Come vuole la tradizione, a Cantiano, il Primo Maggio sarà festeggiato con una manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale che prevede un corteo lungo le vie del centro accompagnato dalle note della banda. La festa inizia alle 9.30 e, per l’intervento sindacale, ci sarà l’ex segretario generale della Cgil Pesaro Urbino Giuliano Giampaoli.

 

La Festa del Lavoro sarà celebrata anche a Macerata Feltria. Un appuntamento ormai consolidato dal titolo “Lavoro, Diritti, Welfare”. Si inizia con u concerto della banda musicale alle 10 di fronte alla sede del Comune. Seguirà, per Cgil Cisl e Uil, l’intervento di Daniela Barbaresil segretaria regionale organizzativa Cgil. Nel pomeriggio

 

Sempre sul filo della tradizione, il Primo Maggio sarà festeggiato anche a Sassocorvaro (località Ripa Cavagna – Case Nuove).

A partire dalle 15.30 musica, gastronomia e l’intervento del segretario generale provinciale della Cisl Sauro Rossi.

 

 

 

 

Dal Montefeltro a Perugia.

Quest’anno, Cgil Cisl e Uil nazionali hanno scelto il capoluogo umbro dove interverranno i segretari generali nazionali Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti.

Lo slogan dell’iniziativa è “Priorità lavoro”, mentre la decisione di celebrare la Festa del Lavoro 2013 a Perugia è stata presa per non dimenticare Margherita Peccati e Daniela Priscotti, impiegate della Regione Umbria, uccise il 6 marzo scorso a colpi di pistola; vittime di un gesto folle compiuto da un imprenditore quarantenne, Andrea Zampi, che ha deciso di sparare prima di togliersi la vita, a causa di un finanziamento che la Regione gli avrebbe negato. Un atto di disperazione pagato con la vita di due donne, colpevoli solo di trovarsi al proprio posto di lavoro.

Per quanti vogliono partecipare alla manifestazione nazionale, Cgil Cisl e Uil mettono a disposizione dei pullman con partenza alle 7 da Pesaro, Fano, Fossombrone e Cagli (per info e adesioni tel. 0721.4201).

 

A Roma per il Concertone

Da 23 anni a questa parte, per i più giovani, Primo Maggio vuol dire anche “Concertone” in piazza San Giovanni a Roma.

Per l’edizione 2013, l’organizzazione delle trasferte verso la Capitale per quanti non vogliono perdersi l’evento, è gestita dai giovani della Rete Studenti Medi della provincia, dagli universitari dell’associazione Agorà e di Udu.

Ci sono ancora posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni: da Pesaro tel. 392.1237367, da Fano tel. 334.5023584, da Fossombrone tel 334.5023584 e da Urbino tel.389.9350547.

 

Infine, la Filcams Cgil provinciale, annuncia con soddisfazione che le saracinesche della Coop Adriatica, il Primo Maggio 2013.

 

IL PD A COLBORDOLO:

1° MAGGIO 2013 anche sul Monte di Colbordolo – “La base non si arrende… #occupiamo insieme il PD”

LEGGI IL VOLANTINO: 1 maggio 2013 Monte Colbordolo

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>