di Redazione
2 maggio 2013
PESARO – Appuntamento venerdì 3 maggio con la quarta edizione de “Il filosofo e la natura”. L’iniziativa prevede un ciclo di quattro incontri che si terranno alla biblioteca San Giovanni, alle ore 21.
Ospite del primo incontro il prof. Simone Galeotti dell’università di Urbino, che parlerà de “Il paradosso dell’antropocene”.
“La prima volta li avevamo visti, nascosti, attenti, quasi invisibili, sul crinale di destra della valle che porta al lago vulcanico dove andiamo a pregare. Era il giorno delle funzioni del sole, un giovedì o un mercoledì. Non ricordo. Che importanza ha ormai? Nessuno, prima di allora, aveva pensato che l’onda di risalita del mare avrebbe portato con sé i nuovi dominatori. L’onda. Dopo che le temperature erano diventate insostenibili per noi e le macchine e l’oceano acido al punto da non sfamare più nessuno, molto era stato sommerso dalla grande onda. Lo chiamavamo Antropocene. L’inizio di una nuova epoca geologica. Nomi che ci eravamo dati per organizzare un linguaggio comune, per scandire il succedersi di diverse forme di vita nel Pianeta. Ricordo ancora la successione che ci avevano insegnato a scuola: il Paleocene subito dopo i dinosauri; il caldissimo Eocene, fino alle glaciazioni del Pleistocene. Antropocene: l’era geologica attuale in cui l’uomo e le sue attività sono le principali fautrici delle modifiche climatiche mondiali. Nessuno se ne ricorda ora che lo abbiamo realizzato. Che importanza ha ormai?”
Simone Galeotti è docente di Paleoclimatologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Urbino. Da nove anni dirige il corso estivo da lui fondato di specializzazione post dottorato di “Paleoclimatologia”. Si interessa di: variazioni climatiche, ciclicità climatiche ad alta frequenza, ricostruzione paleoambientale degli stadi climatici estremi.
Diversi gli articoli pubblicati su: Geological Society; Geology; Earth & Planetry Science Letters:
Il ciclo di appuntamenti è organizzato dall’associazione ambientalista “La Lupus in Fabula”, in collaborazione con il Comune di Pesaro – assessorato alla Cultura, con il patrocinio dell’università degli Studi di Urbino e con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato.
Al termine delle conferenze verranno trasmessi estratti da composizioni eco-acustiche del M° David Monacchi del conservatorio Rossini. Presenta e modera il prof. Mauro Bozzetti, Università di Urbino
Info: www.lalupusinfabula.it, Flavio Angelini 334.3115150.
Lascia una risposta