di Redazione
5 maggio 2013
PESARO – La Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica dà i numeri. E ad una settimana esatta dalla conclusione della manifestazione le cifre ufficiali certificano il successo di un appuntamento giunto ormai al quinto anno a Pesaro.
Sono 38 le nazioni provenienti da tutti i 5 continenti che hanno partecipato alla World Cup per un numero complessivo di 540 tra ginnaste, allenatrici, giudici e capi delegazioni. Le presenze alberghiere superano quota 2.700 mentre gli spettatori durante i tre giorni di gara all’Adriatic Arena sono stati più di 4.500. La manifestazione sportiva è stata trasmessa in diretta dalle telecamere Rai per circa tre ore e mezza (sabato 27 e domenica 28 aprile) ed in differita per due ore (mercoledì primo maggio). Un importante spot per l’Adriatic Arena e soprattutto per la città di Pesaro. Durante la manifestazione sono stati serviti 2.500 pasti alla mensa del palazzo dello sport e circa 400 donne si sono avvicinate allo stand della Mi.Cor. diffusione estetica e Ladybird House, allestito all’interno dell’Adriatic Arena, per provare gratuitamente una manicure CND Shellac. Grande successo anche per la nuova mascotte dell’evento, che ha divertito bambini e famiglie: l’ape Andrea che per l’occasione ha abbandonato il pallone da pallacanestro e ha utilizzato gli attrezzi della ginnastica ritmica per diventare “Bee Gym”.
E le parole del presidente della Federazione italiana di ginnastica Riccardo Agabio, secondo cui “la Federazione internazionale apprezza l’organizzazione della World Cup di Pesaro: credo che anche il prossimo anno la Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica si terrà nelle Marche”, riconoscono l’ottimo risultato della kermesse sportiva organizzata all’Adriatic Arena.
“Siamo soddisfatti sia per il livello tecnico della competizione sportiva che si è confermato altissimo, grazie anche alle grandi prestazioni delle farfalle azzurre che hanno ottenuto tre medaglie d’oro e il pensiero va alla nostra Camilla Bini e al suo esordio stellare, sia per un’organizzazione che ancora una volta si è dimostrata all’altezza di un evento così prestigioso – spiega Paola Porfiri, presidente del Comitato organizzatore e della società sportiva Aurora Fano – Tanto pubblico all’Adriatic Arena e tanta gente nelle strutture alberghiere per un evento che, grazie alla diretta Rai e alla vendita dei diritti televisivi ad altri cinque Paesi stranieri, ha consentito anche di promuovere Pesaro e il territorio in giro per il mondo. In una fase di crisi economica ritengo che l’Adriatic Arena sia un’infrastruttura fondamentale per attirare eventi e conseguentemente generare indotto economico a favore della città. Le parole di Agabio? Fanno piacere: significa che il lavoro e i sacrifici fatti per organizzare un evento internazionale vengono apprezzati e riconosciuti. E’ con orgoglio dunque che guardiamo al 2014 e alla prossima World Cup”.
LE FOTO DELLA WORLD CUP DI GINNASTICA RITMICA A PESARO
Lascia una risposta