New Tribes, 2 spettacoli chiudono il progetto per giovani

di 

9 maggio 2013

PESARO – Gabriele Tronconi, vittima a 19 anni di un incidente stradale mentre stava rientrando dalla discoteca; Angelo Vassallo, sindaco di Pollica ucciso dalla camorra il 5 settembre del 2010 e Angelo D’arrigo, deltaplanista, scienziato scomparso nel 2006 a causa di un banale incidente di volo.

Studenti nel progetto New Tribes

Storie segnate dalla tragedia ma anche dalla rinascita che sono raccontate in nove incontri (3 a Pesaro, 3 a Fano e 3 a Urbino), a 813 ragazzi delle scuole medie superiori della provincia (39 classi di 16 istituti della provincia), con un format diverso; quello del racconto e delle testimonianze.

Tra giornalismo e teatro si è mosso infatti New Tribes “nuove tribù”, è il progetto targato Asur Area Vasta 1, CNA di Pesaro e Urbino, Regione Marche (Assessorato alla sanità), Ufficio Scolastico Provinciale, Provincia di Pesaro e Urbino, dedicato agli studenti della provincia tornato con una nuova fase per toccare temi delicati come quello della prevenzione e dei valori alla vita. Un progetto che conclude questa fase LUNEDI’ 13 e MARTEDI’ 14 a PESARO e FANO con due kermesse finali con gli studenti delle scuole che presenteranno i lavori realizzati nel corso dell’anno scolastico dopo gli incontri con le scuole.

Il progetto, coordinato dall’Asur Area Vasta 1 e dal dottor Massimo Agostini con la partecipazione del giornalista marchigiano Luca Pagliari degli insegnanti delle scuole superiori della provincia e degli psicologi dell’Asur, in questa prima parte si è sviluppato in una serie di eventi dal “format” originale che hanno coinvolto le scuole medie superiori della provincia attraverso confronti con gli studenti. Incontri che, con un linguaggio semplice e diretto, hanno proposto esperienze di vita particolarmente significative e di grande impatto emotivo. Le testimonianze, supportate da musiche e immagini, hanno fornito una lunga serie di spunti che sono diventati oggetto di approfondimento. I ragazzi delle scuole medie superiori della provincia, sulla base di questa esperienza, hanno elaborato una serie di riflessioni su ciò che hanno visto. E da questo lavoro collettivo sono partiti, grazie anche al coinvolgimento diretto di 40 insegnanti, progetti audiovisivi, testi,oggetti, immagini. Lavori che saranno presentati in NEW TRIBES, lo spettacolo che si terrà

> LUNEDI’ 13 al Teatro Sperimentale di Pesaro (ore 9,15)

> MARTEDI’ 14 al Teatro Politeama di Fano (ore 9,15).

Tutto nasce dalla prima fase di New Tribes tenutosi nell’anno scolastico 2008-2009. Quest’anno dunque le storie toccanti di Gabriele Tronconi, un ragazzo paralizzato dopo un incidente stradale avvenuto nel 1997. Da allora vive e si muove su una sedia a rotelle a causa di una paraplegia che ha completamente modificato la sua esistenza. La storia di Gabriele non riguarda la sola sensibilizzazione in merito alla sicurezza stradale, ma si allarga al suo percorso umano, alla difficile riabilitazione, al reinserimento in un mondo costellato da barriere architettoniche. La storia di Gabriele è trasversale, induce una forte riflessione non solo sui nostri comportamenti alla guida, ma anche sulla nostra percezione della diversità. E poi l’uccisione di Angelo Vassallo. La sua vicenda, ricostruita tra filmati e testimonianze, ha portato ai ragazzi una grande testimonianza di bella politica. Angelo è stato percepito dagli studenti come un nuovo eroe, una persona in grado di far rispettare le regole, trasformando la sua piccola cittadina del Cilento, in uno dei luoghi turistici più importanti del paese. I ragazzi hanno apprezzato moltissimo questa storia drammatica e nello stesso tempo di speranza. Angelo D’arrigo rappresenta il terzo tassello del cammino. Deltaplanista, scienziato e sognatore, è stato capace di sorvolare l’Everest a bordo di un deltaplano e di accompagnare uno stormo di gru per 6.000 Km, guidandole lungo la loro rotta migratoria. Angelo D’Arrigo (scomparso nel 2006 a causa di un banale incidente di volo, mentre veniva trasportato su un ultraleggero) è la perfetta metafora del sogno. Senza sogni la vita non avrebbe senso e quando i sogni incontrano la tenacia, le cose improvvisamente prendono corpo e si avverano. Vicende raccontate dai protagonisti che hanno scosso i giovani che proprio su queste storie hanno elaborato le loro riflessioni.

Scopo degli organizzatori di New Tribes è quello di indurre lo studente ad una profonda riflessione in merito al valore della vita e proporre stili comportamentali corretti e positivi”. Nel contempo, l’Asur Area Vasta 1 sta elaborando i risultati di un questionario distribuito ai ragazzi che hanno partecipato agli incontri dei questionari per misurare l’efficacia degli interventi.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>