“Spazi di ascolto”: convenzione Comune, ATS 1 e istituti secondari di I grado

di 

9 maggio 2013

Conferenza stampa Spazi di Ascolto

PESARO – Il centro di ascolto Passaparola nasce nel gennaio 1995 come servizio territoriale sperimentale del Servizio Politiche Sociali e rappresenta un nodo della rete di interventi (centri giovani, salette musicali, centri di aggregazione per adolescenti, etc.) per la prevenzione del disagio e la promozione dell’agio del mondo giovanile, attivata dal Comune di Pesaro.

Nell’anno 2000 acquista particolare rilievo l’intervento del centro di ascolto Passaparola nei Centri di Informazione e Consulenza (c.i.c.) degli istituti secondari di secondo grado nella logica di rinforzare sul territorio un modello di intervento che veda la scuola e il territorio interessati alla gestione dello sviluppo delle giovani generazioni attraverso l’integrazione delle competenze dei vari soggetti scuola, ente locale, Asur, agenzie educative territoriali, privato sociale. In considerazione dell’esperienza positiva ormai consolidata di tale azione sinergica e condivisa tra il centro Passaparola e le scuole secondarie di secondo grado il centro ha posto in essere nell’anno scolastico 2010/2011 interventi sperimentali negli “Spazi di Ascolto” degli istituti secondari di I grado oltre che specifici progetti di rete al servizio della promozione alla salute psico-fisica degli adolescenti per rinforzare sul territorio un sistema formativo integrato che persegue l’intento della promozione al benessere e la promozione di cambiamento positivo negli atteggiamenti e negli stili di vita degli alunni. L’intervento si configura quale strumento funzionale che vede la scuola e l’ente locale interessati alla gestione dello sviluppo delle giovani generazioni attraverso l’integrazione delle reciproche competenze che non solo permette un miglior utilizzo delle risorse economiche, ma si conferma come l’unica risposta possibile che il territorio possa dare alla complessità del nostro sistema sociale e alle istanze del mondo adolescenziale e giovanile.

Vista l’esperienza positiva della convenzione attivata dall’anno 2000 con gli istituti secondari di II grado si è deciso di attivare anche tra Comune di Pesaro – Ambito Territoriale Sociale e istituti secondari di I grado: Ics “L. Pirandello”, Ics “G. Gaudiano”, Ics “Galilei”, Ics “Dante Alighieri”, istituto “E. Tonelli”, Ics di Montelabbate, Ics di Pian del Bruscolo, Ics di Villa S. Martino, Ics di Montecchio, Ics “Olivieri” una convenzione per gli anni 2013/2014 per l’intervento integrato del centro di ascolto Passaparola nello “Spazio di Ascolto” delle singole scuole e la realizzazione di specifici progetti di rete.

Un commento to ““Spazi di ascolto”: convenzione Comune, ATS 1 e istituti secondari di I grado”

  1. […] “Spazi di ascolto”: convenzione Comune, ATS 1 e istituti secondari di I grado maggio 2013 […]

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>