Pesaro Photo Festival, parte la sesta edizione

di 

16 maggio 2013

PESARO – Nove mostre fotografiche, 10 location, decine di corsi, seminari, workshop. Sono questi alcuni dei numeri che accompagnano l’avvio della sesta edizione del Pesaro Photo Festival, la kermesse dedicata alla fotografia, al video al mondo della stampa e dell’elaborazione dell’immagine che si svolgerà nelle giornate di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio 2013 nella città marchigiana.

La conferenza stampa di presentazione, con Bordoni (segretario Cna) a destra, al fianco di Drudi

La conferenza stampa di presentazione, con Bordoni (segretario Cna) a destra, al fianco di Drudi

L’iniziativa, organizzata dalla Cna di Pesaro e Urbino e Cna Comunicazione della Cna nazionale con il sostegno della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, della Regione Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Banca Marche ed il patrocinio del Comune di Pesaro è rivolta a professionisti, imprese di comunicazione, sviluppo e stampa, grafica e agli amatori del mondo dell’immagine e si avvarrà anche quest’anno di importanti partner nazionali, prima fra tutti Canon Italia. Assieme alla multinazionale, che  ha deciso infatti di appoggiare per il terzo anno consecutivo il festival pesarese, si affiancheranno marchi prestigiosi del mondo della fotografia.

Per tre giorni saranno presenti a Pesaro i più importanti nomi della fotografia italiana per degli incontri con il pubblico e workshop rivolti a professionisti e amanti della fotografia ma anche a tutti i cittadini che vorranno approfondire la loro conoscenza nell’affascinante mondo dell’immagine.

 

I CORSI

Sarà un’occasione unica per ascoltare e vedere da vicino veri e propri guru dell’immagine. Grandi professionisti del fotoritocco e della gestione dell’immagine illustreranno al pubblico in corsi gratuiti ed aperti anche agli amatori tutti i segreti dell’elaborazione al computer della fotografia: dallo scatto con il proprio smartphone alle reflex professionali; dalla stampa su carta, a quella su giornali, riviste, cataloghi. Corsi che riguarderanno non solo la fotografia, il fotoritocco, l’uso delle luci, ma anche i video.

Per questo il PPF ha chiamato a raccolta i migliori specialisti italiani. Alcuni nomi presenti a Pesaro il 25 e 26 maggio: Roberto Tomesani, Paolo Baccolo, Luca Pianigiani e Andrea Benedetti.

A Pesaro durante il festival, si terranno workshop e seminari tra i quali il Digital Symposyum a cura di Canon Italia, Aproma Store e Teacher in a box.

 

LE MOSTRE

A questi corsi e workshop si affiancheranno ben nove prestigiose mostre tutte nel centro storico.

Tra queste Rosso Gastel del grande fotografo Giovanni Gastel che inaugurerà il Pesaro Photo Festival, venerdì 24 maggio (ore 17.30) alla Sala Laurana. L’evocativo titolo della mostra – realizzata grazie al sostegno e alla collaborazione di CNA Comunicazione Nazionale e AFIP – Associazione Fotografi Professionisti Italiani – propone 12 scatti del fotografo milanese nei quali Giovanni Gastel, artista tra i più conosciuti a livello internazionale, ha scelto di ritrarre figure femminili, caratterizzate dalla presenza, a volte solo accennata, a volte massiccia, della tonalità rossa.

Ed ancora La Guerra giusta di Ugo Panella in esposizione alla Chiesa della Maddalena. La mostra, curata da Roberto Mutti, è un viaggio avvincente realizzato dal fotoreporter Ugo Panella a sostegno del programma Internazionale di oncologia pediatrica (Piop) di Soleterre realizzato in Ucraina, Marocco e Costa d’Avorio. Panella ha ritratto i volti dei bimbi e dei loro genitori e seguito il lavoro di medici e infermieri impegnati a combattere l’unica guerra che può essere definita giusta: quella contro la malattia, la sofferenza e l’indifferenza.

Nel programma delle esposizioni anche Il Respiro del Fiume una imponente mostra di Alberto Roveri che sarà allestita nei sotterranei di Palazzo Gradari. Uno straordinario viaggio documentario durato quattro anni sui cambiamenti antropologici avvenuti lungo il più grande fiume italiano: il Po.

Allo Scalone Vanvitelliano The Breath of Water, evento collaterale, organizzato dal Centro Internazionale di Cultura Fotografica Macula (che da quest’anno avvia la sua collaborazione con il Pesaro Photo Festival). Una esposizione suggestiva e di grande respiro che inaugura sabato 25 maggio in occasione del PPF con la quale l’associazione annuncia la prima mostra internazionale della stagione 2013; una personale dell’artista finlandese Susanna Majuri. La mostra è organizzata da Macula, in collaborazione con la mc2gallery di Milano, con il sostegno del Comune di Pesaro, il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino e della Regione Marche e rimarrà aperta fino al 30 giugno.

Altra collaborazione avviata dal PPF da quest’anno è quella con XXXFuorifestival, il contenitore di eventi culturali in spazi pubblici e privati nato lo scorso anno dalla geniale idea di Claudia Ottaviani. Una grande kermesse culturale che sta coinvolgendo sempre più zone e luoghi del centro storico di Pesaro e che per questa seconda edizione inaugura la propria collaborazione proprio con il Pesaro Photo Festival presentando una gustosa anteprima dell’evento con grande videoinstallazione alla Chiesa del Suffragio al Centro Arti Visive Pescheria. Si intitola Caduta libera, la mostra inedita dell’artista fotografo, grafico, designer pesarese Claudio Bartolucci che proporrà nella sua video installazione dei quadri animati in alta definizione.

Alla Galleria San Domenico, una Collettiva di fotografi CNA, esposizione riservata ad una selezione di professionisti italiani associati alla CNA a cura di CNA Comunicazione tra i quali il pesarese Marco Sènsoli e Franco Simoncini di Marotta.

Ma quest’anno ci sarà una importante novità. Con 2000-2013, un racconto digitale, il Pesaro Photo Festival proporrà a Palazzo Gradari due importanti mostre. Quelle di due affermati fotoreporter, professionisti del giornalismo fotografico: Leonardo Mattioli e Luca Toni. Nelle due esposizioni (quella nel Chiostro di Palazzo Gradari di Luca Toni fotoreporter dei quotidiani Il Messaggero e Corriere Adriatico e al primo piano quella di Leonardo Mattioli, fotoreporter de Il Resto del Carlino), i principali fatti, volti e personaggi della provincia in tredici anni di scatti: dall’avvento del digitale ad oggi. Un affascinate percorso scandito da eventi, volti e personaggi che hanno caratterizzato la vita della provincia di Pesaro e Urbino. Secondo prospettive e sensibilità differenti, Mattioli e Toni racconteranno con le immagini la cronaca di questi ultimi tredici anni. Una mostra che vivrà non solo attraverso i pannelli esposti ma anche grazie a Med Store, sponsor tecnico della manifestazione, a due videoinstallazioni poste al primo piano di Palazzo Gradari che racconteranno più compiutamente il lavoro di Leonardo Mattioli e di Luca Toni.

 

IL FESTIVAL

Il Pesaro Photo Festival, che avrà per il terzo anno consecutivo la direzione artistica di Andrea Barchiesi, per sua stessa complessità (sono previsti diversi corsi e dimostrazioni a ciclo continuo, alcuni rivolti a soli professionisti altri ad amatori dell’immagine e a giovani), si svolgerà in diverse location cittadine, tutte poste nel centro storico per concentrare e non disperdere logisticamente la manifestazione per la quale si prevede l’arrivo di numerosi professionisti da ogni parte d’Italia. La manifestazione, che avrà il patrocinio e la collaborazione del Comune di Pesaro degli assessorati (Turismo e Sport, Cultura, Grandi eventi), si svolgerà in particolare a Palazzo Gradari (sede operativa del festival), nei tre saloni al primo piano e nei sotterranei oltre che nel Chiostro, nella Sala Laurana di Palazzo Ducale, nella Galleria comunale San Domenico, Chiesa della Maddalena, Chiesa del Suffragio del Centro Arti Visive Pescheria, Cinema Astra.

Nel corso della manifestazione, che è rivolta principalmente ai fotografi professionisti e ai fotoamatori evoluti, ma che vuole avvicinare anche il grande pubblico al mondo dell’arte e della fotografia, si terranno anche dimostrazioni pratiche rivolte a tutti.

Le iscrizioni ai corsi sono completamente gratuite.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni: www.pesarophotofestival.it.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>