Un progetto per rilanciare l’economia locale

di 

17 maggio 2013

L'assessore Delle Noci con tutte le parti sociali dopo la firma del protocollo

L'assessore Delle Noci con tutte le parti sociali dopo la firma del protocollo per il rilancio dell'economia locale

PESARO – Sottoscritto un progetto comune nato da un processo di responsabilizzazione dei soggetti coinvolti puntando a creare le condizioni ideali per la realizzazione di due obiettivi: sostenere la competitività strutturale del sistema produttivo locale e orientare e qualificare la spesa pubblica e l’azione amministrativa. In questo nuovo contesto di profonda crisi economica e finanziaria, come riporta il sito web pesaro0914, il Comune dovrà sempre più caratterizzarsi – ovviando allo svuotamento di funzioni delle Province – come coordinatore di un progetto più ampio di economie di scala e di rinnovate politiche sociali, economiche, culturali e urbanistiche con i Comuni della Bassa Val del Foglia e dell’Unione Pian del Bruscolo. Questo nuovo ruolo del Comune di Pesaro a livello di governance territoriale è destinato a rivelarsi una risorsa strategica per il rilancio dello sviluppo del territorio. Tre le macro-aree di intervento: creazione di impresa e lavoro, giovani, interventi per la riqualificazione della città e del patrimonio edilizio privato.

 

Area creazione di impresa e lavoro

  1. esenzione della tassazione locale per tre anni a favore della creazione di nuove imprese che dimostrino occupazione stabile;
  2. blocco degli oneri di urbanizzazione fino al 31 dicembre 2013 con possibilità di proroga;
  3. riduzione del 50% degli oneri di urbanizzazione per nuovi insediamenti produttivi;
  4. esenzioni da oneri di urbanizzazione per parcheggi prestazioni ad uso pubblico;
  5. semplificazione dell’iter urbanistico;
  6. creazione di uno staff all’interno del Comune che possa svolgere il ruolo di facilitatore dei processi amministrativi rivolti allo sviluppo locale;
  7. individuazione di aree per imprese ad alta innovazione.

 

Area giovani

  1. creazione di un fondo di 50mila euro a favore della creazione di dieci imprese giovanili under 30;
  2. progettazione di un luogo di aggregazione e di produzione culturale gestita in autonomia dall’associazionismo giovanile.

 

Area riqualificazione della città e del patrimonio edilizio privato

  1. rateizzazione della monetizzazione degli oneri standard;
  2. sostegno alla proroga degli interventi previsti dal Piano casa;
  3. progettazione di un nuovo sistema di illuminazione pubblica;
  4. mappatura e censimento degli immobili situati in aree a rischio degrado;
  5. istituzione di un concorso di idee per il recupero di immobili siti in zone di interesse per lo sviluppo e la qualificazione della città;
  6. indagine di mercato rivolta al centro storico con l’obiettivo di individuare le priorità di intervento condivise;
  7. recupero e destinazione di edifici già esistenti per progetti di housing sociale.

 

Le parti inoltre si impegnano ad individuare i seguenti percorsi e linee programmatiche:

  1. sostegno alla creazione di una sede permanente insieme alla Regione e agli enti del territorio per la condivisione delle linee strategiche per la programmazione dei fondi strutturali europei;
  2. individuazione delle azioni volte al sostegno all’integrazione, internalizzazione e potenziamento delle filiere produttive distrettuali;
  3. percorso per la creazione di incubatori di impresa con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche ed universitarie insieme agli enti pubblici;
  4. creazione di lavoro rivolto alle fasce deboli;
  5. aumentare il controllo preventivo sulle infiltrazioni criminose;
  6. individuazione delle forme di agevolazione sulla tassazione locale a sostegno degli interventi di recupero e valorizzazione degli immobili commerciali, anche dal punto di vista energetico e ambientale;
  7. coinvolgimento del terzo settore negli interventi a sostegno della coesione sociale e del rafforzamento dei legami di solidarietà;
  8. invito a sostenere il Fondo di solidarietà del Comune.

Fonte: www.pesaro0914.comune.pesaro.pu.it.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>