“Benessere al femminile: un approccio olistico alla salute della donna”, convegno aperto a tutti

di 

22 maggio 2013

CARPEGNA _ “Benessere al femminile: un approccio olistico alla salute della donna” è il tema della IX edizione del convegno di due giornate su “La tutela della salute nell’appropriatezza della cura”, che si apre sabato 24 maggio alle 8.30 nella sala conferenze dell’Ente Parco Sasso Simone e Simoncello per concludersi domenica 25 maggio, dopo il tradizionale tour didattico guidato all’interno del Parco del Sasso Simone e Simoncello alla ricerca delle piante medicinali, con le spiegazioni di medici, erboristi e farmacisti esperti.

Organizzato da Comune di Carpegna – assessorato alla Cultura, Ordine medici e odontoiatri di Pesaro Urbino, Ordine provinciale dei farmacisti, Istituto superiore di agopuntura di Milano, il convegno è patrocinato da Regione Marche, Provincia di Pesaro Urbino, Ente Parco Sasso Simone e Simoncello, Università degli studi di Urbino Carlo Bo, Comunità montana del Montefeltro.

“Relatori di livello nazionale e internazionale interverranno per affrontare un argomento interessante e molto attuale, come è la salute e il benessere delle donne con particolare riguardo alla prevenzione delle malattie e all’utilizzo di fitoterapia e di agopuntura _ sottolinea il dottor Luca Pasquini, medico di base e assessore a Cultura e Politiche sociali a Carpegna _ . Ogni anno, oltre un centinaio fra medici, farmacisti, infermieri, dietisti e odontoiatri arrivano da tutta Italia a Carpegna per partecipare a questo evento culturale e scientifico accreditato Ecm – Educazione medica continua per professionisti sanitari, dal Ministero della salute: sono previsti crediti dagli 8 ai 12 punti. Inoltre il convegno ha anche un obiettivo turistico: quello di far scoprire ai partecipanti le straordinarie bellezze paesaggistiche dell’alto Montefeltro e del territorio di Carpegna, il cui Comune è stato insignito due anni fa della “Bandiera trasparente” per la qualità e salubrità dell’aria. L’edizione di quest’anno _ sottolinea il dottor Pasquini _ è dedicata all’onorevole Massimo Vannucci prematuramente scomparso pochi mesi fa, che è sempre stato vicino a questa iniziativa, alla quale credeva molto: è stato un esempio di politico con senso civico, efficacia e grande amore per il Montefeltro e le Marche”.

Il dottor Luca Pasquini, in qualità di medico di base, è stato uno dei fondatori di questo convegno insieme al dottor Mauro Cucci, responsabile scientifico dell’evento e direttore dell’Istituto superiore di agopuntura (Isa), al dottor Romeo Salvi presidente dell’Ordine dei farmacisti Pesaro e Urbino e al dottor Giovanni Del Gaiso in rappresentanza dell’Ordine provinciale dei Medici.

Domenica, dopo il tour guidato del mattino, i lavori proseguiranno nel pomeriggio per concludersi alle 17 con un rinfresco di commiato a base del buonissimo prosciutto di Carpegna dop.

La quota di iscrizione per gli addetti al lavori è di 10 euro ed è comprensiva di materiale didattico, coffee break e rinfresco di commiato, mentre è esclusa la cena sociale che è a pagamento.

Il convegno è anche aperto a tutti i cittadini interessati che potranno seguire, gratuitamente, gli interventi. Per informazioni e iscrizioni si può telefonare al numero telefonico 0722-727065 e digitare interno 5 oppure visitare il sito del Comune: www.comune.carpegna.pu.it.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>