di Redazione
23 maggio 2013
PEARO – Appuntamento venerdì 24 maggio ore 17.30 in sala del consiglio provinciale W. Pierangeli, V.le Gramsci 4:
Incontro con le autrici. A Tavola con Platone: esercitazioni e giochi d’aula sulle differenze culturali, sessuali e di genere
di Judith Pinnock e Serena Ballista, ed. FerrariSinibaldi, 2012
La paura e la non accettazione delle diversità genera intolleranza che può manifestarsi con la violenza e la discriminazione, una vera e propria violazione dei diritti umani. Dicono le autrici “Le questioni di genere, il linguaggio sessista delle pubblicità, la cultura della diversità sono temi complessi che abbiamo deciso di affrontare attraverso la raccolta di esercitazioni e giochi, alcuni già noti altri adattati o ideati grazie alle riflessioni e alle reazioni di tante persone incontrate in aula. Il titolo richiama il procedimento dialettico che crediamo essere lo strumento basilare per costruire relazioni di valore tra persone: il dialogo, il confronto, l’apprezzamento delle differenze per poi trovare una sintesi condivisa. Il libro raccoglie esercitazioni e giochi d’aula da utilizzare in percorsi di formazione scolastici mirati a contrastare stereotipi legati alla paura delle differenze, culturali, sessuali o di genere. Riconoscere queste differenze e adottare concezioni non stereotipate dell’altro significa non solo iniziare a costruire un ambiente “inclusivo” in cui le differenze tra individui o gruppi sono fonte di reale attenzione e ascolto; ma anche creare un ambiente che stimola la creatività, la motivazione, l’iniziativa e la responsabilità delle persone.”
Iniziativa promossa da:
UDI (Unione donne in Italia) sede di Pesaro
AGEDO
ARCIGAY AGORA’
Rete degli studenti medi
Con il Patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino
in collaborazione con la Rete Provinciale Antidiscriminazione
Lascia una risposta