Energie rinnovabili, Pesaro vince premio nazionale

di 

24 maggio 2013

ROMA – Pesaro eccellenza nazionale per energie rinnovabili ed efficienza energetica. Questa mattina l’assessore comunale all’Energia Giancarlo Parasecoli ha ritirato a Roma un ambito riconoscimento, che premia le politiche energetiche portate avanti dall’Amministrazione comunale in questi anni, sviluppate dall’Ufficio Energia: il premio “P+CoM – Premio di eccellenza per i Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)”, ottenuto ex aequo con il Comune di Bologna. Alla cerimonia erano presenti anche Annarita Santilli (energy manager del Comune di Pesaro) e il dirigente Ambiente Mauro Moretti.

Annarita Santilli (Energy manager Comune di Pesaro), l'assessore all'ambiente Giancarlo Parasecoli, Antonio Lumicisi, dirigente ministero ambiente, e Mauro Moretti (dirigente ambiente Comune di Pesaro)

Da sinistra Annarita Santilli (Energy manager Comune di Pesaro), l’assessore all’ambiente Giancarlo Parasecoli, Antonio Lumicisi, dirigente ministero ambiente, e Mauro Moretti (dirigente ambiente Comune di Pesaro)

Pesaro dunque esce dalla dimensione locale e risulta vincitrice a livello nazionale, nella categoria “Comuni oltre 90.000 abitanti”, per il proprio percorso sui temi legati all’efficienza energetica e allo sviluppo delle energie rinnovabili.

Il riconoscimento è promosso da Alleanza per il Clima Italia e Kyoto Club con il sostegno del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e strettamente rivolto agli Enti locali che hanno elaborato e deliberato il proprio PAES nell’ambito dell’adesione al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors).

Passato sotto la lente d’ingrandimento di un apposito comitato scientifico, il PAES di Pesaro ha saputo delineare gli interventi attuati a livello locale per contribuire alla riduzione della emissione di CO2, i risultati ottenuti e soprattutto le ulteriori azioni energetiche necessarie per raggiungere l’obiettivo del 20-20-20 (ossia: aumento del 20% dell’energia da rinnovabili; riduzione del 20% di energia da combustibile fossile; il 20% di abbattimento delle emissioni di CO2 entro il 2020), rese possibili anche grazie a progetti europei come il SEA-R, finanziati al Comune di Pesaro per mettere in campo sul territorio attività in tema di energie rinnovabili.

“E’ stata un’occasione di scambio e di aggiornamento – commenta l’assessore all’Energia Giancarlo Parasecoli – perché alla cerimonia era presente anche la ‘Dena’ – Agenzia Energetica Tedesca di analisi delle strategie finanziarie e delle condizioni quadro nazionali necessarie alla modernizzazione energetica del paese. Un’opportunità per comprendere, partendo dal ‘basso’, dalla dimensione locale, come qualsiasi città – pur di piccole dimensioni, poiché il premio riconosce meriti anche a Comuni fino a 5.000 abitanti – possa contribuire a ridisegnare la fisionomia energetica dell’Italia, così come dell’Europa; e ancora come una città possa essere unita ad altre comunità locali dal comune obiettivo di rinnovarsi, per concorrere all’adozione di stili di vita all’insegna di un futuro energetico sempre più orientato alle emissioni zero”.

Il premio va ad aggiungersi ad un altro importante riconoscimento ottenuto dal Comune di Pesaro lo scorso 18 marzo, ovvero la presentazione del proprio Paes a Bruxelles, su invito della Covenant of Major di Bruxelles, nell’ambito di un evento europeo sull’energia.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>