I benefici del paperless per le imprese

di 

24 maggio 2013

La firma grafometrica è un tipo di firma elettronica avanzata che rileva la firma autografa tramite le tavolette elettroniche tipo tablet o pad.

La firma grafometrica  è registrata secondo precisi e univoci criteri: il ritmo, la velocità, la pressione, l’accelerazione e il movimento aereo della calligrafia. La prima volta che la firma viene depositata, questi parametri sono memorizzati nel dispositivo elettronico. Le volte successive che il firmatario dovrà firmare, questi parametri saranno individuati e attesteranno la validità del documento sottoscritto.

Molti sono i vantaggi derivanti dalla tecnologia biometrica, utilizzata per la firma grafometrica:

1) accessibilità: l’utilizzo della firma grafometrica è esteso a ogni tipo di pubblico: da quelli più giovani a quelli meno giovani. E’ molto più semplice inoltre rispetto a quella digitalizzata che presuppone l’utilizzo di uno scanner e di un sistema di certificazione e di autentificazione.

3) la firma grafometrica e il processo di conservazione sostitutiva danno validità legale a documenti informatici di qualunque tipo (fiscale, contabile, civilistico, etc.) nel tempo.

4) burocrazia accelerata: i documenti così firmati possono essere trasmessi tramite il web.

5) risparmio: la gestione paperless svincola le aziende da dai costi di stoccaggio e archiviazione cartacea.

6) semplificazione della vita aziendale e istituzionale grazie all’archiviazione non materiale

Ulteriori informazioni sulla firma grafometrica sul sito di Ifin.

Tags: , , , ,

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>