Torna la Festa del San Bartolo. Gli appuntamenti

di 

24 maggio 2013

Parco San Bartolo

Una bella veduta del San Bartolo

PESARO – Prende il via questo sabato a Fiorenzuola di Focara la grande Festa del Parco San Bartolo. Un weekend ricco di eventi per tutti i gusti, in cui si potranno seguire convegni scientifici o fare escursioni, dedicarsi ai laboratori per bambini o fare shopping nei mercatini. Si parte già dalle 15, quando il borgo medioevale ospiterà le bancarelle allestite dai produttori locali (bio) a cura del Gas di Pesaro e di Verderame. L’atmosfera sar scaldata dalla musica itinerante dei Benandanti, un gruppo di musicisti e danzatori che ripropone canti, musiche e danze della civiltà contadina. Un viaggio che, partendo dai ritmi e dai balli delle Marche, arriverà a toccare tutta l’Italia, dal sud delle pizziche e tammurriate, fino al nord delle valli occitane, per finire oltre le Alpi con le mazurke, le scottish e gli altri balli tipici del folk europeo. Chi vuole invece conoscere meglio il parco potrà fare un’escursione naturalistica con le miniguide del Parco, ovvero gli allievi dell’Istituto “Dante Alighieri”  che affiancheranno un’esperta guida per una passeggiata insolita (appuntamento ore 15:30 in piazza Dante). Sempre nel pomeriggio, bambini e ragazzi potranno scegliere tra i laboratori didattici con materiale di riciclo per costruire cornici e strumenti musicali (a cura della scuola Anna Frank) oppure fare conoscenza con gli Amici Asinelli dell’associazione Dottor Pumba, (dalle 15 al tramonto nel campo da Calcio di Fiorenzuola). Per conoscere meglio gli animali e le piante che vivono nel parco si potrà scegliere I 5 sensi nel Parco in cui bambini e ragazzi dovranno cooperare per concludere un circuito su cui sono disseminate 5 prove legate ai 5 sensi. Partecipazione gratuita prenotazione obbligatoria (inizio ore 16, 17, 18).

Per la parte dedicata alla scienza, alle 18, nella sala del museo di Fiorenzuola prende il via il seminario “La biodiversità nel nord Adriatico” a cura di Reef Check Italia, in cui si approfondiranno le Vicissitudini geologiche e climatiche del Mediterraneo a cura del professor Walter Landini, ordinario di Paleontologia all’Università di Pisa. Seguiranno gli interventi I fossili del Monte Castellaro nel Parco San Bartolo di Nicoletta Bedosti, direttrice Museo Paleontologico del Parco, Biodiversità dell’ambiente marino mediterraneo: Peculiarità del Nord Adriatico a cura di Carlo Cerrano, presidente Reef Check Italia e altri approfondimenti.

Durante tutto il pomeriggio sarà inoltre possibile effettuare visite guidate al Museo Paleontologico “L. Sorbini” di Fiorenzuola di Focara, dove per l’occasione è stata allestita una nuova vetrina con alcuni fossili provenienti dagli scavi interuniversitari effettuati a luglio 2011 nel giacimento del Monte Castellano. Per la prima volta saranno dunque visibili i resti del pesce bandiera, testimone della fase lagunare del presunto Disseccamento del Mar Mediterraneo; unico ritrovamento al mondo negli strati della falesia risalenti  a circa 5,5 M. di anni fa.

La serata si concluder alle 21 nel campo da calcio di Fiorenzuola con il concerto “Danca da solidao”: un viaggio attraverso generi vicini e lontani dalla nostra storia popolare e cantautorale alle magiche melodie portoghesi. A cura di Elisa Ridolfi voce, Riccardo Bertozzini chitarra classica.

DOMENICA si partirà con la tradizionale pulizia della spiaggia di Fiorenzuola di Focara, appuntamento alle 9 in piazza Dante per scendere insieme in spiaggia. Al termine, pranzo insieme con portate “mare e monti”.

Per tutto il giorno resteranno il mercatino produttori locali (bio) e le visite al museo paleontologico, mentre alle 16 nella sala del Museo di Fiorenzuola ci sarà la cerimonia di consegna dei diplomi alle mini guide del Parco formate durante l’anno presso l’Istituto Comprensivo Dante Alighieri. Alle 17 invece prenderà il via il seminario “L’esperienza dei GAT in Italia e le prospettive nel Montefeltro“. Un nuovo modo di fare economia solidale e sostenibile attraverso gruppi di acquisto condiviso di una tenuta agricola e la sua conduzione con metodi sostenibili, dal biologico al biodinamico sino alla permacultura. Relatori: Rosanna Montecchi e Gianluca Marocci Per maggiori info e prenotazioni sugli appuntamenti della festa: 348 3572203 o www.parcosanbartolo.it.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>