The winner is… “Beach Marotta stadium”: l’associazione del calciatore Urbinati realizzerà un’arena per sport su sabbia

di 

30 maggio 2013

MAROTTA – Finalmente il bando emesso dal consiglio comunale del Comune di Mondolfo, che prevedeva la concessione di 2.000 metri quadrati per la costruzione di una beach arena (attività sportive sulla sabbia), nella zona adiacente al bocciodromo e al palazzetto “Tre Ragazzi” di Marotta ha un vincitore. Sì, perché come ha informato l’assessore Mario Silvestrini, il bando è stato vinto dall’associazione “BEACH STADIUM MAROTTA”. Un’associazione fatta per lo più da marottesi che daranno anima e corpo per la riuscita di questo investimento, e per dare a tutta la vallata del Cesano ed oltre una grande usabilità.

logo beach stadium marottaA fare chiarezza su questo progetto è uno dei soci fondatori, Gianluca Urbinati, calciatore di Alma Juventus Fano e Vis Pesaro: “Sono contento di potervi dire finalmente della nostra vittoria in sede di bando, una maratona durata quasi un anno dove nulla è stato lasciato al caso, dalla conformazione della nostra squadra alle continue riunioni in Comune… una vittoria sofferta ma meritata”.

“A parlare ora sono io, ma è come se parlassero tutti i soci di tale progetto – continua Urbinati – che vorrei elencarvi uno ad uno: Roberto Ceccorulli, Filippo Ripanti, Riccardo Tombini, Nazzareno Breccia, Moreno Bertarelli, Luca Titti e l’unica femmina nonché presidente dell’associazione Laura Serallegri. Come potete vedere siamo tutti del posto, ad eccezione dei due pezzi da 90 del settore, ovvero Riccardo Tombini (presidente del River Beach Pesaro), che in una struttura del genere avrà il compito di insegnarci il mestiere e di darci  un’impronta positiva sin dall’avvio, e Federico Lucarelli (presidente della beach house Fano, nonché costruttore). Anche la sua esperienza sarà fondamentale, essendo leader del settore, contribuendo a realizzare la struttura con la sua ditta ed a coinvolgere i maestri numeri 1 del beach tennis e beach volley a venire a Marotta ad insegnare”.

Di che si tratta esattamente?
Tecnicamente la struttura di 2.000 metri quadrati potrà contare su 5 campi da beach tennis, 5 campi da beach volley, campi da foot volley, 1 campo da beach soccer e 1 campo da beach rugby. Il tutto con una confortevole zona relax dove giocatori e non potranno rilassarsi su divani e sdraie. Il nostro investimento è stato consistente, fatto soprattutto per passione, visto che nessuno ha lo scopo di guadagnare con questo mestiere, dato che tutti già ne abbiamo uno primario. Ma è stato soprattutto pensato per dare ai marottesi e ai cittadini limitrofi un servizio che non c’era, visto che molte persone per giocare devono sobbarcarsi viaggi a Fano, Lucrezia, Senigallia, Pesaro, Ancona”.

La chiosa di Urbinati: ”Vorrei dire un’ultima cosa, cioè fare un ringraziamento particolare al socio Roberto Ceccorulli, che è stato il fautore di questa cosa, che non ha mai mollato anche nelle situazioni più difficili, spronandoci sempre a continuare nell’avventura. Alla notizia della vittoria l’ho visto piangere di gioia. Questo dovrebbe far capire a tutti la nostra passione per questo progetto”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>