Bioedilizia, rifiuti e Rossini, Confcommercio premia tre “app” ideate dagli studenti: il futuro è qui. Il convegno

di 

4 giugno 2013

PESARO – Il futuro è qui. E come diceva una vecchia pubblicità: tutto intorno a noi. Merito della tecnologia che, grazie all’impegno Confcommercio, aiuterà il territorio locale a trovare nuove frontiere. Come? Cercando di mettere in rete, oltre alla tecnologia, la cultura, il mondo delle imprese e i giovani delle scuole superiori. Da questo impegno, qualche mese fa, era  nato il concorso d’idee GarApp. Da questo impegno il 7 giugno (ore 12), a Palazzo Antaldi, oltre alla premiazione dei tre progetti migliori ci sarà spazio per un convegno-dibattito organizzato da Terziario Donna Confcommercio e Legambiente di Pesaro e Urbino, con l’obiettivo di informare giovani e imprese del territorio che lo sviluppo economico, turistico e culturale nasce dalle idee che guardano al futuro.

Il futuro è qui

Il futuro è qui. La presentazione del convegno Confcommercio

“Il percorso è iniziato fine 2012 – ha spiegato questa mattina Sara Muratori, che compone lo staff del progetto insieme a Michele Pietropaolo e Patrizia Caimi -. Un concorso che ha visto impegnati tutti gli studenti delle scuole superiori di Pesaro e Urbino, lanciato con l’obiettivo di integrare cultura, impresa e tecnologia. Il dibattito sarà dinamico, con la moderatrice Francesca Pedini, e attraverserà tematiche rivolte al turismo sostenibile, parlando di tecnologia con l’ingegnere che ha curato il concorso GarApp”.

I relatori saranno il direttore Confcommercio di Pesaro e Urbino Amerigo Varotti, Paola Di Salvo (docente Università di Perugia), Marco Fratoddi (direttore de La Nuova Ecologia) e Settimio Perlini (esperto applicazioni mobili).

 

Michele Pietropaolo, che rappresenta Legambiente e l’istituto Nazionale di bioarchitettura, ha spiegato il senso del progetto: “Abbiamo chiesto ai ragazzi delle scuole di darci un’idea e trasformarla in una applicazione per smartphone e tablet con l’aiuto dei tecnici informatici. Dopo questi mesi di lavoro verrano presentate le tre applicazione vincenti inerenti rispettivamente ai rifiuti, bioedilizia e turismo”.

I PREMIATI

Amedeo Mencarini sarà premiato per la sua App sulla bioedilizia: l’applicazione ha le potenzialità per coinvolgere imprese, i professionisti, l’edilizia sostenibile. Ci sono già contatti nazionali per espandere questa applicazione.

Lorenzo Rondina sarà premiato per la sua App sui rifiuti. Servirà per per differenziare rifiuti e ricordarsi quando si deve conferire.

I fratelli Stefano e Riccardo Salvatori saranno premiati per la loro App sul Turismo, che tramite il nome di Gioachino Rossini metterà in rete associazioni, ristoratori, appuntamenti ecc.

Il passo successivo sarà il lancio delle applicazioni (gratuite) su smarthphone e tablet. Poi, ci sarà la continuazione nel tempo per aggiornamento e integrazioni. Insomma, la prospettiva è quella di arrivare anche a un possibile ricavo.

 

Come funzionano nel dettaglio queste app (che ancora sono sulla carta)?

App Bioedilizia: Pensata per gli operatori, geometra, architetti, ingegneri o studenti di questo settore, ma anche utenti normali che potrebbe avere problemi dentro casa (es. umidità, muffa, rumore). Ci saranno due percorsi: l’applicazione dà risposte su questi problemi indicando anche aziende che hanno prodotti specifici. Con un comitato scientifico che selezionerà questi prodotti. Un professionista cerca un particolare materiale? L’applicazione lo mette in grado sul terrirorio di capire chi lo offre. L’App si potrebbe espandere anche su altre province.

 

App Rifiuti: servizi porta a porta, ti dice quando devi mettere fuori organico o plastica. Di servizio ma anche per incentivare il servizio, poi c’è legenda per capire come conferire in maniera corretta. Interazione tra azineda e utente.

App Turismo: unirà turismo, cultura ed enogastronomia. Per sviluppare il concetto di Gioachino Rossini attraverso tutto quello che può offrire la città su Rossini: dalla musica all’enogastronomia.

In totale sono stati selezionati 42 progetti che, sotto forma  di tesine, sono arrivati in gran parte dal Liceo Scientifico di Pesaro, liceo classico e istituto d’arte di Fano. Il primo classificato vedrà lo sviluppo dell’applicazione e riceverà un i-pad.

 

“Questo concorso e il convegno sono una iniziativa straordinaria – ha spiegato Amerigo Varotti -, con il patrocinio della Camera di Commercio e patrocinio non oneroso di Regione e Provincia, Commissione regionale Pari Opportunità, istituto nazionale di bioarchitettura e Riviera incoming. Il tema è caro a Confcommercio: turismo, ambiente, rifiuti, ambiente, bioedilizia e cultura. I temi che dovrebbero impegnare i nostri politici. Lo dice anche il presidente di Confindustria nazionale: si deve puntare sul turismo. E turismo è tutto questo.  Il concorso e convegno dimostrano che coinvolgendo i giovani nell’uso delle nuove tecnologie, abbinate a queste tematiche, si possono creare opportunità, mettere a sistema tante risorse e magari creare posti di lavoro”

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>