Montelabbate, inaugurata la mostra dedicata ad Anselmo Bucci

di 

8 giugno 2013

Montelabbate, mostra su Anselmo Bucci

Montelabbate, mostra su Anselmo Bucci

PESARO – E’ stata scelta la festa della Repubblica per presentare, presso lo storico palazzo municipale di Montelabbate, l’esposizione dal titolo “L’arte in trincea – Anselmo Bucci e la prima guerra mondiale”. L’evento è stato condiviso con il Comune di Caerano di San Marco (Treviso) e con l’Associazione Nazionale degli Incisori Contemporanei per suggellare un nuovo ed inedito connubio culturale tra Veneto e Marche.

Il Bucci, marchigiano di origine, trascorse gli anni della giovinezza in Veneto e prese parte come volontario al primo conflitto mondiale sul fronte veronese, circostanze biografiche che giustificano la scelta di articolare la mostra tra Caerano di San Marco e Montelabbate.

Roberto Rossi, presidente di Mons Abbatis, ha introdotto la cerimonia di presentazione ricordando il decennale impegno dell’associazione nella promozione culturale ed in modo particolare nella tutela della memoria storica locale. Sono seguiti i saluti del sindaco di Montelabbate Claudio Formica che ha sottolineato l’impegno della locale amministrazione nel sostegno di rassegne artistiche dedicate all’arte contemporanea presso il locale “Spazio Nobili”. Luciano Rossetto, curatore della mostra e presidente dell’Associazione Nazionale degli Incisori Contemporanei, ha quindi svelato il contenuto tematico dell’esposizione imperniata sulle oltre cinquanta incisioni che Anselmo Bucci ideò tra le trincee e i panorami del fronte di guerra, una produzione artistica che rimane tra le più suggestive per tema e qualità compositiva. A prendere la parola per ultimo l’assessore alla Cultura di Caerano di San Marco Simone Botti che ha voluto sottolineare con convinzione l’importanza di una cultura condivisa su ampia scala oltre i confini regionali. Botti ha rivolto all’amico e presidente di Mons Abbatis Roberto Rossi un invito a coltivare e proseguire il connubio inaugurato anche in vista di un prossimo incontro artistico dedicato al paesaggio che i due si augurano di poter costruire nel prossimo autunno. La mostra e’ stata resa possibile grazie al contributo del Gruppo Veneto Banca, ancora una volta sensibile alla tutela del patrimonio artistico locale e alla sua divulgazione.

L’esposizione, a ingresso gratuito, è visitabile fino a domenica 16 giugno con apertura nei giorni di sabato e domenica dalle 17 alle 19 e in altri orari, su prenotazione. Info 349.8605868 – monsabbatis@libero.it.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>