E’ Stradomenica. Tutto il programma

di 

14 giugno 2013

PESARO – E’ tempo di Stradomenica. La terza domenica di giugno propone un ricco programma per trascorrere una piacevole domenica tra luoghi culturali, shopping e mercatini:

 

Lo shopping

dalle ore 8 alle ore 13
Piazzale Carducci e via La Marca

MERCATO CITTADINO MENSILE
dalle ore 9.00 alle ore 19.00

piazza del Popolo, via Rossini, cortili di Palazzo Gradari, Palazzo Mazzolari Mosca, cortile del San Domenico (mercato delle erbe), Largo Mamiani e piazzale Collenuccio

 

MERCATINO DELL ‘ANTIQUARIATO

I luoghi della cultura aperti al pubblico

www.pesarocultura.it

 

MUSEI CIVICI DI PALAZZO MOSCA

Piazza Toschi Mosca 29
10-13, 15.30-19.00, ingresso gratuito
Ospitati a palazzo Mosca, i Musei Civici si articolano in una Pinacoteca e in un Museo delle Ceramiche. I dipinti esposti documentano un lungo periodo a partire dal XIV secolo e provengono da chiese cittadine e collezioni private. Su tutti emerge la pala l’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini, capolavoro del Rinascimento italiano. La sezione ceramica ospita, tra l’altro, maioliche istoriate del Ducato di Urbino (XVI secolo) e la produzione alla rosa che segna il grandissimo successo di Pesaro in quest’arte nel Settecento.  info. 0721 387541

CASA ROSSINI
via Rossini 34
10-13,15.30-19.00, ingresso gratuito

La casa dove Gioachino Rossini nasce il 29 febbraio 1792 viene acquistata dal Comune nel 1892; adibita a museo, diventa monumento nazionale nel 1904. I materiali esposti provengono da diverse donazioni giunte a Pesaro in gran parte a fine Ottocento. Il nucleo più consistente proviene da Parigi, dal grande collezionista di cimeli rossiniani Alphonse Hubert Martel; si tratta soprattutto di stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore.

info. 0721 387357

 

MUSEO DELLA MARINERIA WASHINGTON  PATRIGNANI_PESARO

Villa Molaroni, viale Pola 9
16-19, ingresso gratuito
il museo racconta, attraverso immagini, documenti e attrezzi, l’affascinante vita del mare e della sua gente.
info. 0721 35588

 

SINAGOGA

via delle Scuole 25
10-13, ingresso gratuito
Nel cuore dell’antico quartiere ebraico, la sinagoga sefardita (o di rito spagnolo) risale alla metà del XVI secolo; conserva ancora il forno per il pane azzimo, la vasca per i bagni di purificazione, la fontanella per il lavaggio delle mani, il pozzo.
info. 0721 387541

 

CHIESA DI SANT’UBALDO

largo Mamiani
10-13,  ingresso gratuito
ore 11.30 Mario Urbani torna a Sant’Ubaldo
collocazione dell’opera  “Regina Pacis” donata alla città dalla famiglia Urbani

apertura in collaborazione con il coordinamento delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma; la Cappella Votiva è un luogo simbolo dei Caduti di tutte le guerre dall’Unità d’Italia ad oggi.

info. 0721 387210

 

VISITE GUIDATE A PALAZZO DUCALE

9.45, 11.15

Luogo di vita e governo del signore e della sua corte, Palazzo Ducale è il più importante edificio rinascimentale della città.

biglietto: 5 euro a persona (gratuito fino a 10 anni)

prenotazione obbligatoria,  info. e prenotazioni Isairon 338 2629372, info@isairon.it, www.isairon.it

 

AREA ARCHEOLOGICA DI COLOMBARONE

strada della Romagna (S.S.16 Adriatica) 136/8

ore 10-13

La staffetta nel tempo con Caius e Cristoforo

attività  per bambini dai 6 ai 12 anni, genitori benvenuti!

 

SCALONE VANVITELLIANO

piazza del Monte

Susanna Majuri – The Breath of Water

orario 18-21
ingresso gratuito

 

MOSTRE

ore 16-19

Museo della Marineria Washington Patrignani_Pesaro, Villa Molaroni, viale Pola 9

Tartan, tartanone, trabaccolo. La nascita della Marineria di Pesaro e le barche tradizionali

Organizzata in gemellaggio con il Museo “Casa della Batana” di Rovigno, città con cui la società marinara di Pesaro ha sviluppato scambi commerciali e culturali fin dai primi secoli dell’età moderna, la mostra documenta i tipi navali peculiari della cantieristica locale.

ingresso gratuito

info 0721 35588

ore 18-21

scalone vanvitelliano, piazza del Monte

Susanna Majuri – The Breath of water

L’esposizione è promossa da Macula Centro Internazionale di Cultura Fotografica

info 340 7519839

info. www.turismopesaro.it  0721 387358.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>