Tutti sui trampoli: a Schieti comincia il Palio

di 

14 giugno 2013

Un'immagine dello scorso Palio dei Trampoli col sindaco Corbucci

Un’immagine dello scorso Palio dei Trampoli col sindaco Corbucci

SCHIETI – Inizia il Palio dei Trampoli. L’appuntamento è da oggi a domenica a Schieti.

 

CENNI STORICI

Schieti, antico castello chiuso in una muraglia vecchia di secoli, lo si poteva dire crocevia tra Pesaro e Urbino e il Montefeltro. Passaggio obbligato per i fornaciai di calce e mattoni sulla sinistra del fiume, per i solfatari delle miniere sulla destra e per i numerosi carbonai che scendevano a vendere la loro merce sulla costa. Il paese abbracciato da un’ansa del Foglia, era la sosta obbligata per un po’ di ristoro nelle osterie, prima di riprendere il cammino guadando al “Passo dei carbonai”. Questi usavano i trampoli per attraversarlo come del resto i contadini d’oltre fiume, lasciando il caratteristico arnese sotto la loggia del predio di Cà Matteo. I trampoli non restavano inerti, ma nella stagione calda per i ragazzi e per i meno giovani, diventavano strumento di gara da corsa fino al centro del Castello, dando origine ad una festa paesana detta “Palio dei sampp” (Palio dei Trampoli). Il vincitore veniva premiato con una forma di cacio e un fiasco di vino. Dopo la gara, al suono di popolari strumenti, si ballava fino a tarda sera furlana, saltarello, palombina…. Vogliamo riproporre questa gara, quella festa, per respirare anche oggi un po’ d’aria paesana e contadina non inquinata da sofisticati rumori, per rivivere e rinsaldare le radici di famiglia, di paese e di socialità. Un viaggio a ritroso nel tempo per ritrovare insieme odori, sensazioni ed emozioni quasi dimenticate.

 

IL PROGRAMMA DEL PALIO DEI TRAMPOLI

Venerdì 14 giugno 2013
Ore 18.00
Urbino. Piazza Duca Federico
Apertura della XVI edizione del Palio dei Trampoli
Spettacolo di tango sui trampoli “ZANCOS”
Presentazione della regione Lazio con il gioco della Corsa con la Cannata – Frosinone

Ore 20.00
Schieti. Castello medievale. Percorsi e mostre
Apertura stand gastronomici

Ore 22.00
Concerti live “La Banda degli Zulù”: il gruppo dei grandi cantautori italiani

SABATO 15 GIUGNO 2013
Ore 17.00
Apertura della seconda giornata. Mostre, mercato degli antichi mestieri, laboratori

Ore 18.00
Musica, giochi e spettacoli di arciera

Ore 19.00
Cena presso i punti di ristoro

Ore 20.30
Sfilata storica dei 5 rioni del Palio dei Trampoli
Qualificazioni tra i rioni
Corsa con la Cannata

Dalle ore 21.00
Musica e concerti al Castello

Ore 22.30
Concerto live “La Bottega del rumore nobile”

DOMENICA 16 GIUGNO 2013
Dalle ore 12.00
Apertura della manifestazione
Pranzo presso i punti di ristoro

Dalle ore 16.00
Arcieri, Laboratori e Mestieri, Trampolisti in movimento, Musica, Mostre,Giochi, Mercatino prodotti
tipici artigianali

Ore 18.30
Sfilata storica dei 5 rioni del Palio

A seguire
Corsa con la Cannata
Gara dei trampoli per bambini. Finali Palio dei Trampoli. Premiazioni

Ore 21.00
Spettacolo itinerante degli Stornellatori romani

Ore 22.30
Spettacolo di fuoco
Chiusura 16° edizione del Palio dei Trampoli

Per ulteriori informazioni www.paliodeitrampoli.it.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>