Concerti al tramonto, ecco il programma completo

di 

17 giugno 2013

PESARO – Concerti al tramonto, ecco il calendario completo e tutti gli artisti che prenderanno parte all’evento.

 

DUO BIFOLC (Piemonte)

La musica dei Bifolc è un invito al ballo. Infatti, ovunque vadano, c’è al loro seguito uno stuolo di appassionati di danze etniche. Le musiche e i canti vanno dal Piemonte alla Vandea, dalla Bretagna alle valli Occitane … Suggestiva è stata l’esibizione del duo a Urbino, nei prati della Fortezza Albornoz, per aprire la X Rassegna dei Concerti al tramonto.

OGAM (Maceratese)

Un gruppo originalissimo. Cornamuse, arpe, strumenti di varie parti del mondo. Emozioni ed evocazioni, atmosfere fiabesche, timbri della tradizione celtica, medievale e orientale, l’antico e il tecnologico che si fondono. Ben si sposa la musica degli Ogam con il ritrovato Molo di Levante, il suo mare, l’orizzonte, l’infinito.

QUARTETTO D’ARCHI DELL’ORCHESTRA SINFONICA G. ROSSINI

Una formazione classica che come tale suona la musica classica (Haydn, Mozart, …) ma affronta anche autori del Novecento e contemporanei fino alle musiche dei meravigliosi Beatles. Farà da cassa armonica alla musica del Quartetto la limonaia dei giardini martiniani, progettati da Francesco di Giorgio Martini, a Mondolfo.

RANDOM SEXTET

Canzoni prese dai più disparati generi musicali, eseguite da una formazione dalla parvenza di un classico ensemble di archi. Ma gli archi sono elettrici e le sonorità tendono al rock, al reggae, al jazz, ecc… ecc… Il Molo di Levante, nel neo restaurato porto di Pesaro, sede storica dei Concerti al tramonto, farà da palcoscenico al Sestetto.

TRIO DI CLARINETTI BELLE EPOQUE

Un repertorio vasto che va dal classicismo viennese alla musica contemporanea con una particolare predilezione per i compositori della Bella Epoque, straordinario periodo storico e culturale che finì esattamente un secolo fa. Il trio si esibirà nei meravigliosi prati dell’Antica dimora di Val Regina (due chilometri da Gradara).

GRUPPO CORALE HILDEGARD & LAURENCE K.J. FEININGER (Trentino)

È un coro femminile in collaborazione con un coro maschile che, intende riproporre al pubblico moderno le suggestioni del canto cosiddetto “canto fratto”. L’obiettivo è quello di ricreare una profonda atmosfera spirituale. Quale luogo migliore dell’arco di pietra di Fondarca sul Monte Nerone per ascoltare e vivere questa spiritualità!

GRUPPO MUSICAPAROLE

Il Gruppo, con centinaia di spettacoli all’attivo e sette album incisi, è il veterano dei Concerti al tramonto. In questi anni ci ha fatto sentire la musica celtica, etnica italiana, teatro musicale, ecc… Quest’anno il Gruppo eseguirà musiche e canti medievali in un piccolo borgo medievale citato da Dante nella Divina Commedia: “al vento di Focara”.

DUO HEBANO

Chitarra, violoncello e voce sono i mezzi che i due musicisti usano per la loro proposta musicale tra il pop e la musica d’autore. Coinvolgenti i loro brani e le loro interpretazioni che stanno attirando l’attenzione di diverse etichette discografiche. Si esibiranno sul mare, a bordo della Motonave Queen Elisabeth.

GRUPPO CORALE LE INSOLITE NOTE

È un altro gruppo vocale femminile. Le sue componenti, dopo aver maturato

esperienze in formazioni corali liriche e polifoniche, si sono messe insieme per sperimentare nuove strade musicali, non esclusa la cosiddetta musica leggera. La formazione si esibirà nel Vigneto Le Torrette, nel cuore del Parco del San Bartolo.

VANNI OLIVA

Vanni Oliva è un fisarmonicista jukebox. Metti la monetina e lui parte spedito per suonare qualunque musica richiesta. Il difficile, una volta partito, è farlo fermare. Questa volta la sua fisarmonica è all’Alpe della luna, in un luogo d’altri tempi, sprofondato nella Natura e dove un’altra fisarmonica suonò a lungo in un recente passato.

CORPO BANDISTICO “GIOVANNI SANTI” DI COLBORDOLO

È una delle bande più prestigiose e antiche della Provincia di Pesaro e Urbino. Fu istituita 160 anni fa, nel 1853. Ha un organico di circa settanta elementi, molti dei quali giovanissimi, e ha un vasto repertorio che spazia in vari generi musicali. Quale sito migliore e sfolgorante della Piazzetta Val Bruna, la terrazza sul mare di Gabicce Monte?!

Per consultare il calendario degli appuntamenti clicca CalendarioConcerti_2013 NEW

La data del 22 giugno si terrà a Gradara, nell’antica Dimora di Val Regina

Un commento to “Concerti al tramonto, ecco il programma completo”

  1. Ippo scrive:

    ancora le insolite note con il trenino che fa ciuf e ciuf …….
    BASTA!!!!!!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>