di Redazione
21 giugno 2013
MONTEMAGGIORE AL METAURO – Giornata speciale per il Festival Ville e Castella: domenica 23 giugno a Montemaggiore al Metauro, per il terzo appuntamento della 17esima edizione, si passerà dal paesaggio alla musica d’improvvisazione.
Si comincia alle 18.30, dall’alto della cinta muraria che si affaccia sulle colline circostanti, con la conferenza dell’architetto Riccardo Picciafuoco su “I valori del paesaggio, dall’estetica, all’etica, all’economia”.
Sarà l’occasione per riflettere interdisciplinariamente sul cosa intendiamo quando diciamo “paesaggio”.
Picciafuoco, coordinatore del forum sulla tutela del paesaggio, è tra i promotori della raccolta di firme per la legge popolare di salvaguardia per il paesaggio.
Dopo la cena, servita negli spazi verdi della pineta da Massimo Fraticelli del ristorante La Greppia (menù dai 10 ai 15€), ecco il concerto alle 21.45.
E’ un’anteprima nazionale del gruppo “Pelican Milk e Massimo Manzi”.
Il loro ultimo album si intitola “La Casa degli Artisti” ed è il risultato di una residenza creativa dei sei musicisti, appunto, alla Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo.
Il concerto vedrà la collaborazione piuttosto insolita tra il grande batterista jazz Massimo Manzi e gli altri componente del gruppo Pelican Milk, guidati da Alex Savelli (chitarra, voce), con Terence Todaro (piano, keys, voce), Ore Strane (clarino, ocarina), Guido Zenobi (basso) ed Elisabetta Del Ferro (viola da gamba).
Il concerto sarà accompagnato anche dalla proiezione multivision di filmati realizzati da Tito Gargamelli e di Giufo, due visual-artist che collaborano con i Pelican Milk.
Una battuta di Massimo Manzi? “Il lavoro live richiede sempre un buon affiatamento, fuori dagli stereotipi, con i musicisti e sono felice di affermare che quella sintonia l’ho raggiunta con Alex Savelli e i suoi musicisti.”
Allora la collaborazione con i Pelican Milk può continuare? “Certo, se troviamo gli spazi giusti per la nostra musica così multiforme e spontanea”.
Quale spazio migliore del prato ombreggiato dai pini ai piedi delle mura di Montemaggiore, con l’attento e consapevole pubblico di Ville e Castella?
Prossimo appuntamento
EVENTO SEGNALATO
Sabato 29 Giugno – Isola del Piano – Bioeuropa 2013
10:00 – 13:00 Monastero di Montebello: Convegno di agricoltura biologica
Dalle 16:00 fino all’alba – Centro storico di Isola del Piano
La Notte Bio, dedicata al pane. Forni a legna, spacciatori di pasta madre, ristori, mercatini, proiezioni video, Teatro Sostenibile Koiné, Obelisco Nero. All’Alba, concerto di Rudolf Geigenfeind e Viola Bühler
Domenica 30 Giugno – Furlo – Castello Pietralata
18:30 Conferenza Goredo Pallucchini (scrittore): Il mito della natura selvaggia, dalla prima rivoluzione industriale a “Into the wild”
20:30 Cena servita da Chiosco delle Aquile
21:45 Concerto Faccions
Enrico Liverani (batteria, eetti speciali), Lilli Michele (percussioni, tastiere, vetri ), Mariangela Malvaso (voce, auto), Rodolfo Brocchini (chitarra, vetri), Lorenzo Scarpetti (basso, vetri), Gabriele Bernardini (violino)
Il Festival promosso dalla Provincia in collaborazione con i Comuni del territorio è realizzato dall’associazione culturale Ville e Castella.
Direzione artistica e organizzativa: Nino Finauri, Andrea Belacchi, Paolo Frigerio.
Info e prenotazioni: 339.2556065 – www.villecastella.it. Aggiornamenti in tempo reale su Facebook alla pagina Ville e Castella.
Lascia una risposta