di Redazione
25 giugno 2013
PESARO – Al via la terza edizione del festival di musica indipendente “Villa’n Roll”, che si svolgerà venerdì 28 e sabato 29 giugno a Pesaro, nell’impianto sportivo di Villa Ceccolini, promosso dall’associazione culturale “Periferica” con il coinvolgimento di oltre 60 volontari ed i patrocini di Comune, Provincia, Regione Marche, Quartiere 4 Villa Fastiggi e Villa Ceccolini e Ambito sociale territoriale 1. Ben 14 i gruppi che si esibiranno (sia locali che di caratura nazionale) e numerose le attività collaterali: due mostre fotografiche (reportage di Matthias Canapini sulla Bosnia – Erzegovina e “Sottosuono. Storie di uomini sopra le righe” di Riccardo Ruspi), un’area associazioni, un’altra per attività commerciali e ricreative ed uno stand gastronomico.
“Questo festival – ha ricordato il presidente della Provincia Matteo Ricci – è risultato il vincitore, nella sezione dei progetti rivolti ai giovani, del bando ‘Più Cultura’, un’iniziativa di democrazia partecipativa voluta dall’assessore alla Cultura Davide Rossi per consentire ai cittadini di scegliere i progetti da finanziare nel settore cultura, con le esigue risorse a nostra disposizione. Siamo contenti di aver potuto dare il nostro piccolo contributo di 7.980 euro ad un evento originale, che si sviluppa nei quartieri, ospita tante band giovanili e crea occasioni di incontro”.
“Obiettivo del Comune – ha detto l’assessore alla partecipazione e quartieri Andrea Biancani – è cercare di far vivere tutti i luoghi del territorio, in particolare i quartieri, individuando iniziative di carattere sociale, culturale, educativo, stando vicini ai giovani e alle loro forme espressive. Per Villa’n Roll abbiamo voluto dare fiducia ai ragazzi. Dopo tre anni l’iniziativa è cresciuta e ci fa molto piacere”. Il presidente di “Periferica” Marco Roscetti ha evidenziato come Villa’n Roll faccia parte di una “rete” di tre festival di musica indipendente uniti sotto il nome di “Indiepolitana” (“IndietiAmo” promosso dal laboratorio “Lima” di Sassocorvaro, “Villa’n Roll e “Gubbstok Rock Festival” promosso da “Menti indipendenti” di Gubbio). “L’idea è quella di creare una metropolitana immaginaria che colleghi i festival musicali indipendenti delle nostre province, per sensibilizzare alla cultura dell’ascolto. Oltre ai contributi istituzionali abbiamo trovato degli sponsor ed avviato una raccolta fondi tra gli abitanti di Villa Ceccolini, che ha dato buoni risultati”. Gli spazi del festival apriranno alle 17.30, mentre i concerti inizieranno alle 18. L’ingresso è di 3 euro (buono ingresso gratuito per gli abitanti di Villa Ceccolini e per gli iscritti all’associazione Periferica”. Altre info: www.periferica.eu.
Siamo pronti per il parto. Dopo nove lunghi mesi di gestazione, Periferica – Associazione Culturale è pronta per il battesimo di pubblico. Il rito si celebrerà venerdì 28 e sabato 29 giugno presso l’area accessoria dell’impianto sportivo di Villa Ceccolini, via lago di Albano, Pesaro, con la terza edizione del Villa’n’Roll, il festival del traffico umano conurbano e del bricolage collettivo.
Per questa edizione non siamo stati calmierati, ma abbiamo lavorato sodo per offrire un corso intensivo di 16 ore di musica per irradiare la cultura dell’ascolto.
Un festival che porterà accenti diversi dall’eterogenea realtà musicale indipendente italiana, affiancati dai nuovi progetti musicali del nostro territorio.
In diversi hanno avuto modo di conoscerci in questi mesi, per gli altri Periferica è una giovane associazione culturale, realtà autogestita da studenti, disoccupati e lavoratori del Quartiere 4 di Pesaro (Villa Fastiggi e Villa Ceccolini) costituitasi nel mese di settembre 2012. A Periferica piace definirsi una comunità autonoma di idee da cucina, luogo di discussione e progettazione.
Grazie al vostro sostegno Periferica ha superato la selezione e vinto il primo bando di bilancio partecipativo italiano eseguito su area provinciale, il Più Cultura, ottenendo 401 voti dai cittadini, risultando il più votato tra quelli rivolti ai giovani in relazione al budget richiesto e il terzo più votato in assoluto dei 64 progetti concorrenti, aggiudicandosi un contributo di 7.980€.
In un completo esercizio di trasparenza rendiamo noto il contributo di 1.000€ fornito dal Quartiere 4 (Villa Fastiggi e Villa Ceccolini) come unica realtà associativa della zona.
A questo vanno ad aggiungersi il contributo di 300€ per il progetto di comunicazione e programmazione congiunta tra festival, associazioni e ambiti territoriali sociali, denominato “indiepolitana”, che riporta il lavoro grafico dell’illustratore musicista Alessandro Baronciani e che vede coinvolto l’ATS n°1 di Pesaro.
Periferica tutta vuole quindi ringraziare i 401 votanti che hanno sostenuto il suo progetto, l’appoggio dell’edicola e tabacchi di Stefani Emanuela, tutta la cittadinanza di Villa Ceccolini coinvolta in una fitta campagna di fund raising e tutte quelle attività commerciali che hanno fornito un contributo pubblicitario per la realizzazione del festival.
Per ricevere gli aggiornamenti in presa diretta seguiteci sul sito www.periferica.eu e sulla pagina facebook di Periferica – Associazione Culturale: www.facebook.com/periferica o www.facebook.com/VillanRoll.
Il Villa’N’Roll “è importante adesso”, perché adesso si gioca il nostro futuro.
Lascia una risposta