di _
3 luglio 2013
Alessandro Bartumioli*
PESARO – Questa estate Pesaro non avrà la sua “Notte della Musica”. Scrivo sua perchè questo format, che le due scorse edizioni hanno consacrato VINCENTE, è nato proprio a Pesaro. E’ il risultato del bisogno di avere si una notte di festa per vivere a pieno il potenziale della città, ma con contenuti e limiti di cui la vecchia notte bianca scarseggiava. Al posto del divertimento fine a se stesso senza orari è stato inserito un ricco programma musicale, che tanto a pennello stava nella città di Rossini e capace di coinvolgere persone di tutte le età. Il segreto è stato semplice, fare rete tra i commercianti Pesaresi unendo le forze e creando dei luoghi di interesse animati da spettacoli e concerti sotto un coordinamento generale a cura dall’Associazione Culturale Musicale PesarOnStage e da tutti i suoi volontari, il tutto supportato dal Comune di Pesaro che investiva attivamente nella manifestazione. Risultato? Gente felice e divertita e problemi di ordine pubblico ridotti ai limiti storici. E una conferma in più del successo dell’evento, oltre che dai grandi numeri di partecipanti, viene anche data dalle tantissime città che ne hanno copiato l’idea per i propri eventi.
Allora perchè Pesaro rinuncia a questo importante evento estivo che, dopo due anni avrebbe solo dovuto crescere d’importanza e di livello?
Le motivazioni sono molteplici e nonostante il dispiacere che abbiamo non è nostra intenzione stare qui a puntare il dito contro “questo o quell’altro”, non troverete nomi e colpevoli in questa lettera.
Diciamo solo che viviamo in una città dove la sensazione è quella che non ci sia il minimo interesse a investire in qualità, innovazione e cultura sia da parte del private che del pubblico; le decisioni sono prese spesso con una superficialità e dove quei pochi spiragli di luce riguardo ad eventi ed iniziative stanno in piedi solo grazie all’impegno continuo dei ragazzi che decidono di mettersi in gioco in prima persona, con coraggio e tanta determinazione.
Purtroppo Pesaro perde, almeno per questo anno, un altro evento che piaceva e divertiva e che avrebbe potuto dare sempre più se curato e coltivato a dovere. L’interesse dei promotori dell’evento però è di tornare nel 2014, ancora più forti e motivati sperando nel pieno appoggio dell’Amministrazione comunale e delle Attività economiche locali.
In ogni caso l’Ass. PesarOnStage questa estate non è stata con le mani in mano e invita tutti il 30/31 Agosto e 1 Settembre alla FESTA DELLA BIRRA CECA in Piazzale Agide Fava e il 28 e 29 Settembre al FESTIVAL DEL GELATO ARTIGIANALE in Piazza del Popolo.
*Presidente associazione culturale PesarOnStage
Lascia una risposta