Popsophia, la terza giornata si apre con Matteo Renzi e le telecamere di RaiNews24

di 

5 luglio 2013

Popsophia, un momento dell'evento

Popsophia, un momento dell’evento

PESARO – Con la presenza del presidente della Camera di Commercio di Pesaro Urbino Alberto Drudi, il direttore generale di Confindustria di Pesaro Urbino Salvatore Giordano e il direttore di ConfCommercio di Pesaro Urbino Amerigo Varotti, Popsophia ha aperto ieri (giovedì 4 luglio) al pubblico i sotterranei di Rocca Costanza. L’evento di estrema attrazione per tutta la città, ha svelato le potenzialità della Rocca e degli spazi sotterranei, una vera città sommersa, luogo suggestivo per lo svolgimento delle conferenze e delle mostre. Intanto oggi (venerdì 5) la terza giornata di Popsophia a Pesaro si apre con uno degli ospiti più attesi di questa edizione, il sindaco di Firenze Matteo Renzi, intervistato per l’occasione dalla Direttrice di RaiNews24, Monica Maggioni. Cancellato il suo intervento del 6, Renzi anticipa la sua presenza a Popsophia con una lectio di apertura della giornata alle 18.30, trasmessa in diretta proprio su Rai News. Il Sindaco di Firenze avvia da Pesaro il suo tour marchigiano e presenta il suo ultimo libro “Oltre la rottamazione”, aprendosi a qualche riflessione sugli eroi e antieroi della politica. In contemporanea, nei sotterranei, alle 19 il primo appuntamento legato al calcio. “Vita da mediano, la metafora del calcio”, vede sul palco tre giornalisti culturali con la passione per il rettangolo verde. Giancristiano Desiderio, autore de “Il divino pallone. Filosofia dei piedi da Platone a Totti”, Massimo Raffaeli de La Stampa e Il Manifesto e Corrado Ocone del Corriere della Sera. Intanto nel cortile alle 19.45 si consuma l’aperitivo offerto dall’Istituto Marchigiano di Tutela dei Vini, IMT, mentre per la rassegna Jazzismi, la Blues Band di Steve Blues, Giorgio Cuccurugnani e Bruno Alessandro Saitta suona “Il corpo del blues”. La serata brulica di appuntamenti. Alle 21.30 nel cortile, dopo l’intelligente introduzione al tema della serata di Paolo Pagliaro con il suo Punto, il palco diventa terreno di gioco dialettico con “La filosofia del campione”, dibattito a tre voci, quella del filosofo Elio Matassi, del giornalista della Rai Amedeo Goria e del campione José Altafini. Sempre di corpo si parla ma in tutt’altri termini alle 22 nei sotterranei. “Ero(t)ismo, arte, cinema e pornografia” è l’affresco multidisciplinare del corpo come luogo di piacere scandito ora dall’arte, dal cinema, dalla filosofia. A parlarne il critico d’arte, già curatore del padiglione Italia alla Biennale d’arte di Venezia, Luca Beatrice, il critico cinematografico autore di Blob Enrico Ghezzi e il pop filosofo Simone Regazzoni. La conduzione dell’appuntamento è affidata al giornalista culturale e filosofo Corrado Ocone. Molti gli altri appuntamenti da non trascurare. Oltre ai consueti punti di cultura e svago, come il bancone della Libreria Coop con tutti i libri e le pubblicazioni degli ospiti del festival, le Visioni, video arte dei sotterranei, l’installazione fotografica in divenire di Noi/eroi, autoritratto di una città e il laboratorio d’arte per i bambini ArtLab curato da Ittico, il Ciof di Urbino, Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, alle 19.00 arruola i migliori parrucchieri per “Teste Eroiche”, acconciature per il pubblico di Popsophia. A chiudere la serata e dare appuntamento alla prossima con Galimberti, la Compagnia della Rancia e Claudio Di Biagio dei Freaks! la pillola video del PopCorto su “John Holmes, la porno rivoluzione”.

 

Comunicazione di servizio

Si ricorda che i sotterranei di Rocca Costanza, conformemente alla natura architettonica della struttura del Laurana, mantengono una temperatura atmosferica moderatamente inferiore a quella esterna. Se quindi sono luogo di refrigerio durante le ore più calde del giorno, la sera è opportuno attrezzarsi adeguatamente.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>