di Redazione
7 luglio 2013
PESARO – Dopo l’interessante anteprima nazionale dell’Ubu Roi di Saverio Marconi e della sua Compagnia della Rancia, che ha portato sul palco del festival il teatro e la riflessione politica di “Marionette al Potere”, Popsophia 2013 si chiude oggi con i big della filosofia internazionale.
Ad aprire le danze alle 18.30, la LectioPop di uno dei filosofi più attesi di questa edizione, Marc Augé. Il padre del concetto di non luogo, è a Rocca Costanza per discutere de “Gli eroi del futuro”, un intervento che gli consentirà di parlare del tema di questa edizione esponendo un vero e proprio manifesto sulla questione. Ad affiancarlo ed incalzarlo nella discussione, il filosofo Umberto Curi, l’antropologo Giorgio Mangani e la filosofa e traduttrice Barbara Scapolo.
Si lasciano decantare le idee, alle 19.45 con il trio jazz guidato da Michele Donati e “Realtà autentica”, la degustazione curata dall’Istituto Marchigiano di Tutela dei Vini accompagnato oggi dall’intervento dello chef due stellette Michelin Mauro Uliassi.
A distanza di qualche ora, anticipato dall’arguto Punto di Paolo Pagliaro, di nuovo uno dei più grossi filosofi della contemporaneità, Gianni Vattimo. Alle 21.30 con “Ci sono eroi realisti?”, il teorico del “Pensiero debole”, indaga il realismo alla luce del tema “Eroi e antieroi”.
Alle 19 invece, nei sotterranei la scelta si fa doppia. Per la rassegna Poppismi, i pop filosofi Leonardo Arena e Marcello Ghilardi impugnano simbolicamente la katana, spada dei samurai, per confrontarsi a partire dal tema “Eroi orientali, dai samurai ai manga”.
Mentre gli amanti della scienza, incontrano Alessandro Cecchi Paone che, per la rassegna curata dal matematico Giorgio Bolondi, ci racconta chi sono gli “Eroi della scienza”.
La seconda serata di Rocca Costanza propone nuovamente due alternative. Con “Senza fine…concerto di chiusura”, un ensemble composto da Ludovico Carmenati, Luca Del Maestro, Michele Donati, Ivan e Jean Gambini, Samuele Garofoli e Daniele Mazzucchelli decostruisce alcuni classici della canzone pop e li riconverte ad una lettura jazz. Per l’occasione l’intervento di un filosofo e jazzista, Massimo Donà.
La riflessione tutta al femminile di “La fine delle eroine o della libertà delle donne”, delle filosofe Monia Andreani e Valeria Ottonelli, coordinate da una delle firme più interessanti del giornalismo culturale nazionale, Laura Cervellione, chiude alle 22 la rassegna Poppismi.
Ultimo appuntamento nei sotterranei quello tenuto dal Conte Alessandro Marcucci Pinoli, creatore dell’Alexander Museum Palace Hotel, il design hotel d’arte di Pesaro. Con “Good…buy art”, il saluto finale di uno tra i più eclettici collezionisti di arte contemporanea.
A chiudere la serata del cortile alle 23.30 e a dare un caloroso arrivederci al pubblico pesarese, il PopCorto firmato da Riccardo Minnucci, “Quentin Tarantino e la vendetta dell’eroe”.
Comunicazione di servizio
Si ricorda che i sotterranei di Rocca Costanza, conformemente alla natura architettonica della struttura del Laurana, mantengono una temperatura atmosferica moderatamente inferiore a quella esterna. Se quindi sono luogo di refrigerio durante le ore più calde del giorno, la sera è opportuno attrezzarsi adeguatamente.
Lascia una risposta