Fondo anticrisi, ecco come ottenere i contributi

di 

12 luglio 2013

PESARO – L’Amministrazione comunale di Pesaro, attraverso il fondo anticrisi (innalzato per il 2013 a 250mila euro), anche quest’anno erogherà contributi in favore di lavoratori colpiti dalla crisi e rimasti senza lavoro. Si tratta di uno strumento di intervento straordinario (ovvero di sostegno temporaneo al reddito), che potrà essere utilizzato da chi è in difficoltà per sostenere le spese di affitto della casa (di residenza) e per pagare le bollette di gas ed energia elettrica.

“Nonostante i tagli subìti, oltre 3 milioni di euro solo nel 2013, il Comune – dice  l’assessore al Bilancio Antonello Delle Noci – ha voluto dare un ulteriore segno di vicinanza ai cittadini che si trovano in difficoltà. Quest’anno infatti, in seguito anche all’impegno raggiunto con i sindacati, il fondo anticrisi sarà più che raddoppiato, arrivando a 250mila euro. In questo modo potranno essere aiutate più di 250 famiglie”.

 

A) Beneficiari e condizioni

Possono richiedere il contributo le persone residenti nel Comune di Pesaro, che per effetto della crisi economica si trovino o abbiano nel proprio nucleo familiare almeno un componente che si trovi in una delle seguenti condizioni intervenute successivamente al 31.12.2010:

1.     lavoratore disoccupato a causa di licenziamento dovuto a crisi aziendale o dimissioni per giusta causa (vedi circolare Inps n. 97/2003 e n. 163/2003);

2.     lavoratore disoccupato a causa della scadenza di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato, di  collaborazione o a progetto, di somministrazione della durata minima complessiva di almeno 7 (sette) mesi – anche non continuativi, a far data dal 1° gennaio 2011;

3.     lavoratore che, per un periodo non inferiore a 4 (quattro) mesi, è collocato in cassa integrazione guadagni o sospeso ovvero interessato da una riduzione dell’orario pari almeno al 50% del limite contrattuale individuale.

Queste condizioni devono essere possedute al momento della presentazione della domanda di contributo.

 

B) Requisiti

Nuclei familiari con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente – ISEE, riferito ai redditi 2012, non superiore a euro 15.000,00;

Nel caso in cui l’ISEE non tenga già conto della riduzione del reddito indotta dalla criticità della situazione lavorativa, il suo valore può essere attualizzato  ricalcolando e riducendo  il reddito da lavoro secondo il seguente schema:

% Riduzione

disoccupazione o sospensione senza indennità   100

mobilità in deroga                           80

disoccupazione ordinaria                            60

indennità di mobilità                            40

sospensione Sett. Artigiani con ente bilaterale                50

sospensione Sett. Artigiani senza ente bilaterale               60

CIG zero ore                            35

CIG parziale e contratti di solidarietà                            25

CIGS                            40

riduzione dell’orario individuale                           50

sospensione indennizzata e CIG/CIGS in deroga               50

 

C) Contributo

Il contributo concedibile è riferito alle spese effettivamente sostenute e documentate nei 12 mesi  antecedenti alla data di presentazione della domanda, per:

°     canone di locazione e/o spese relative alla stipula di un contratto di locazione;

°     fornitura di gas;

°     fornitura di energia elettrica.

La quota di contributo massima che potrà essere concessa, riferita al volore ISEE come calcolato ai sensi del precedente punto B), nell’anno 2013 è pari

–     ad euro 1.250,00 per nuclei familiari con valore ISEE non superiore ad euro 8.000,00;

–     ad euro 1.000,00 per nuclei familiari con valore ISEE compreso tra euro 8.001,00 ed euro 11.500,00;

–     ad euro 750,00 per nuclei familiari con valore ISEE compreso tra euro 11.501,00 ed euro 15.000,00.

Allo stesso nucleo familiare non potrà essere riconosciuto più di un contributo annuo.

 

D) Periodo di presentazione delle domande e criteri di formulazione delle graduatorie

Sono previsti due periodi per la presentazione delle domande :

1° periodo dal 11 luglio al 12 agosto 2013, per tutti i cittadini interessati, nelle condizione e con i requisiti di cui ai precedenti punti A) e B);

Al termine di questo periodo verrà redatta una prima graduatoria dei richiedenti ammessi al beneficio, in base all’ordine crescente del valore ISEE, che terrà conto, in caso di parità di detto valore, delle seguenti precedenze:

1) numero di minori presenti nel nucleo del richiedente e, a parità di numero, età in ordine crescente del minore;

2) numero di componenti il nucleo familiare.

In caso di ulteriore parità si procederà a sorteggio.

Il contributo, come definito al precedente punto C), sarà erogato fino ad esaurimento delle risorse disponibili assegnate alla prima graduatoria.

2° periodo dal 26 novembre al 30 dicembre 2013, per tutti i cittadini interessati, nelle condizione e con i requisiti di cui ai precedenti punti A) e B), che:

a)      non abbiano presentato domanda nel periodo dal 11 luglio al 12 agosto 2013;

b)      abbiano presentato domanda nel periodo dal 11 luglio al 12 agosto 2013, ma pur essendo stati ammessi in graduatoria, non si sono trovati in posizione utile per beneficiare del contributo;

Al termine di questo periodo verrà redatta, con i medesimi criteri, una seconda graduatoria dei richiedenti ammessi al beneficio a cui verrà erogato il contributo spettante sopra precisato, fino ad esaurimento delle risorse disponibili assegnate alla seconda graduatoria.

 

E) Modalità  per la presentazione delle domande

La domanda, compilata sull’apposito modulo e debitamente sottoscritta, completa degli allegati richiesti, dovrà pervenire, nei modi stabiliti dalla legge, allo Sportello Informa&Servizi del Comune di Pesaro, negli orari di apertura al pubblico nei seguenti periodi;

DAL 11 LUGLIO AL 12 AGOSTO 2013

– per tutti i cittadini interessati nelle condizione e con i requisiti di cui ai precedenti punti A) e B)

DAL 26 NOVEMBRE AL 30 DICEMBRE 2013

– per tutti i cittadini interessati, nelle condizione e con i requisiti di cui ai precedenti punti A) e B), che non abbiano presentato domanda nel periodo dal 11 luglio al 12 agosto 2013 ovvero che abbiano presentato domanda nel periodo dal 11 luglio al 12 agosto 2013, ma pur essendo stati ammessi in graduatoria non si sono trovati in posizione utile per beneficiare del contributo.

Non verranno prese in considerazione le domande che perverranno in periodi diversi da quelli indicati.

 

Per reperire i modelli di domanda e ottenere informazioni  rivolgersi a:

°     U.R.P. – Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Pesaro presso lo Sportello Informa&Servizi – Largo Mamiani n. 11 tel.: 0721/387400 – e-mail: urp@comune.pesaro.pu.it

I modelli di domanda sono inoltre scaricabili sul sito Internet del Comune di Pesaro: www.comune.pesaro.pu.it sotto la voce “Politiche per il Sociale”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>