Il concerto dell’Accademia Rossiniana, così il Rof ha cambiato la storia del Belcanto

di 

19 luglio 2013

PESARO – Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di musica lirica, soprattutto del belcanto, di Rossini. Il Teatro Sperimentale (ore 20) ospita il tradizionale Concerto finale al Teatro Sperimentale l’Accademia Rossiniana, seminario permanente di studio sui problemi dell’interpretazione moderna diretto da Alberto Zedda e giunto questa estate al traguardo della XXV edizione.

Gli allievi dell'Accademia Rossiniana 2013 attorno al Maestro Alberto Zedda e ad Anna Bigliardi

Gli allievi dell’Accademia Rossiniana 2013 attorno al Maestro Alberto Zedda e ad Anna Bigliardi

E’ incredibile, sembra ieri, ma è trascorso un quarto di secolo da quando il Rossini Opera Festival ha avuto una straordinaria intuizione che ha cambiato la storia del belcanto, allora troppo ancorato allo “Sistema delle Stelle”, che imponeva di utilizzare solo le voci conosciute e molto ben pagate, a dispetto di qualche evidente crepa.

Il Rof ha avuto il merito di dare spazio a giovani poco conosciuti, talvolta addirittura sconosciuti, grazie alle intuizioni del Maestro Zedda, ma anche alla generosità della Peter Moores Foundation. In questo contesto, ha assunto sempre grande importanza il concerto finale, spesso snobbato dal pubblico pesarese, soprattutto da quello che non perde una “prima” con successivo gala. Puntualmente presenti, invece, gli esperti, a iniziare dagli agenti, pronti a riconoscere i talenti. Che all’Accademia non sono mancati mai. Prova ne sia che i grandi protagonisti di Rossini sono passati quasi tutti da Pesaro, dalle lezioni del Maestro Zedda. Fra tutti, Daniela Barcellona.

Oltre a insegnare, il Rof ha avuto il merito di concedere ai giovani cantanti l’opportunità di un evento famoso nel mondo. A iniziare dalla partecipazione a Il viaggio a Reims, sempre interpretata dagli allievi dell’Accademia. Per proseguire, le stagioni successive, dalla presenza nelle opere in cartellone. Anche quest’anno saranno diversi gli ex allievi protagonisti del Festival.

Un motivo in più per assistere al concerto di stasera, con le voci di Sarah Blanch Freixes (Spagna), Natalya Boeva (Russia), Sandra Ferrò (Spagna), Na’ama Goldman (Israele), Sophie Gordeladze (Georgia), Tatia Jibladze (Georgia), Mai Kusuno (Giappone), Valentina Teresa Mastrangelo (Italia), Damiana Mizzi (Italia), Dempsey Caqui Rivera (Perù), Davide Giangregorio (Italia), Paolo Ingrasciotta (Italia), Dmitry Ivanchey (Russia), Vassilis Kavayas (Grecia), Matteo Loi (Italia), Dimitri Pkhaladze (Italia), Marco Stefani (Italia), Seiji Ueda (Giappone), Sergio Vitale (Italia). Ad accompagnarli al pianoforte Anna Bigliardi.

I biglietti (posto unico 10 euro) saranno in vendita al Teatro Rossini nei seguenti orari: 10-12; 16-18.30 e dalle 19 in poi al Teatro Sperimentale (info 0721.3800294).

Alcuni tra i solisti dell’Accademia Rossiniana si esibiranno domenica 21 luglio, alle ore 20, in un concerto-evento a Villa Matarazzo (Gradara). Il ricavato della serata andrà a sostegno dell’attività dello IOPRA – Istituto Oncologico Pesarese “Raffaele Antoniello”. Per informazioni: 0721.32230.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>