Convegno su Simone Cantarini: dalla “Madonna del Rosario” alla “Fuga in Egitto”, rivendicata la paternità di due opere

di 

26 luglio 2013

Simone Cantarini, Sibilla che legge

Simone Cantarini, Sibilla che legge

PESARO – Sabato 27 luglio, alle ore 21, nella sala del consiglio provinciale “W.Pierangeli” di Pesaro (viale Gramsci 4), serata dedicata al pittore pesarese Simone Cantarini, promossa dall’associazione marchigiani e umbri “E.Mattei” di Milano e dalla Provincia di Pesaro e Urbino (presidenza del Consiglio).

L’incontro, aperto a tutti, avrà per tema “Dalla “Madonna del Rosario” di Candelara alla “Fuga in Egitto” di Sassoferrato. Rivendicata paternità di Simone Cantarini” e vedrà come relatore Mario Mancigotti, esperto dell’opera pittorica del Cantarini.

Nel corso dell’appuntamento, il relatore (che si occupa di Simone Cantarini fin dalla tesi di laurea discussa nel 1946 e che ha firmato nel 1975 la prima monografia, pubblicata dalla Banca Popolare Pesarese), illustrerà gli ultimi studi dedicati al pittore: secondo la sua teoria, sia la Pala della “Madonna del Rosario” di Candelara (attribuita a Claudio Ridolfi) che il quadro “La fuga in Egitto” di Sassoferrato (attribuito ad Alessandro Turchi detto “l‘Orbetto”) andrebbero restituiti al Cantarini. Un’ulteriore occasione dunque, per appassionati d’arte e turisti, per conoscere più a fondo questo artista, definito “genio e ribelle” nelle due mostre allestite a Fano e Pesaro.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>