di Redazione
27 luglio 2013
PESARO – Sulla pagina www.facebook.com/profilocittapesaro e www.facebook.com/lucacerisciolipesaro sono stati pubblicati i risultati del concorso di progettazione sull’area dell’ex cantiere navale, promosso dal gruppo di lavoro YAC. Che si tratti di container, piattaforme galleggianti o arene inondabili, il podio di Smart Harbor annovera soluzioni di grande raffinatezza e contemporaneità. L’uomo moderno, più che in ogni altro tempo, è attore d’azioni di sempre maggiore evanescenza e volatilità: le relazioni che intrattiene, i beni che consuma, gli strumenti che utilizza, vanno via via sacrificando la propria matericità a favore si una sempre più affermata virtualità. Young architects competitions (YAC), da attenta osservatrice della propria contemporaneità, richiedeva ai progettisti di sintonizzarsi su queste frequenze – fatte di temporalità, leggerezza e personalizzazione della fruizione – invitando gli appassionati di architettura a riprogettare i vecchi arsenali navali come moderni centri di ricreazione e benessere. Ne sono seguite centinaia di proposte progettuali da migliaia di progettisti, che da oltre 60 nazioni diverse – dal sud America al Giappone – hanno percorso con straordinaria eleganza e sensibilità i sentieri suggeriti da YAC.
Vincono infine Diego Superiori (primo classificato), Valeriano Boragina, Andrea Grillo, Eleonora Sisinna, Annamaria Vallone (secondi classificati), Nikola Malinov e Denitsa Parleva (terzi classificati). Più di altri, questi progettisti hanno saputo fare propri gli assiomi del vivere contemporaneo, sviluppando le proprie architetture come vere e proprie applicazioni: strumenti intelligenti in grado di supportare e seguire il flusso delle azioni umane, piuttosto che limitarsi a descriverle o strutturarle.
Oltre ai vincitori si rende onore ai 7 menzionati, ai 3 premi The Plan e, in generale, a tutti i progettisti che hanno partecipato a Smart Harbor: senza appesantirsi di retorica, ognuno di essi ha strutturato proposte interessanti in grado di fornire un grande contributo alla cultura architettonica contemporanea. YAC si rivolge ai giovani under 35, a buon titolo esponenti di attualità e proiezione del panorama professionale futuro, che, senz’ombra di dubbio, la presente esperienza ha rivelato ricco, in speranza e prospettive.
Sulla pagina http://www.youngarchitectscompetitions.com/Smart_Harbor/results.php è possibile visionare gli elaborati, interagendo con i responsabili di YAC.
Lascia una risposta