Sandra Ferrò, una bella voce che arriva dalla Spagna

di 

29 luglio 2013

Sandra Ferrò e i suoi colleghi dell'Accademia Rossiniana

Sandra Ferrò e i suoi colleghi dell’Accademia Rossiniana

PESARO – Che errore per uno che si ritiene grande conoscitore delle cose spagnole! Ho attribuito a Sandra Ferrò, bravissima cantante iberica, la nazionalità italiana.

D’accordo, commentando il concerto conclusivo dell’Accademia Rossiniana, venerdì 19 luglio, ho raccontato che Sandra è stata cantante tra le più convincenti, dotata di una voce molto bella, piacevole da ascoltare, protagonista di una superba interpretazione del recitativo e aria di Sofia “Ah, voi condur volete… Ah donate il caro sposo” da “Il signor Bruschino”. E ho scritto che Sandra “appare assai adatta anche (o in maniera particolare) a Mozart”. Ma è spagnola. E le chiedo scusa dell’errore. Doppio. Perché il suo cognome è Ferrò e non Ferro.

Nata a Castellòn de la Plana, vive a Madrid. Nella sua ancor giovane carriera ha ottenuto importanti riconoscimenti e ha studiato con Teresa Berganza, Montserrat Caballé ed Emilio Sagi. Quest’ultimo è il regista de “Il viaggio a Reims” che da anni va in scena al Rossini Opera Festival con la partecipazione dei talenti dell’Accademia Rossiniana. Non a caso, Sandra Ferrò interpreterà il ruolo di Corinna nella rappresentazione in programma il 13 agosto.

A confermare la nostra impressione che la sua voce è molto bella per le opere di Mozart, Sandra ha interpretato di recente, con grande successo, il ruolo di Susanna, ne “Le nozze di Figaro”.

Tags: , , , , ,

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>